
SCIOPERO FARMACIE: PER FEDERFARMA "DECISIONE SOFFERTA"
Data: Lunedì, 20 ottobre @ 00:45:57 CEST Argomento: Sanità
"La nostra è stata una decisione
molto sofferta. Far pagare le medicine alla popolazione era
l'ultima cosa alla quale volevamo arrivare. Purtroppo non c'é
stata data, da parte delle Regione Campania, la possibilità
reale di tornare indietro". Lo ha detto Carlo Boscia,
presidente di Federfarma Napoli.
Il presidente Boscia - si legge nella nota - ha portato a
conoscenza dei farmacisti la decisione della Regione di pagare
subito le spettanze del mese di gennaio ai farmacisti che
operano nella giurisdizione della ASL Napoli 1, ricordando che
é stata fatta anche una "promessa" sempre da parte dei
vertici regionali di pagare alla stessa Asl, entro la fine del
mese, anche le spettanze del mese di febbraio.
"Non esistono i figli di un dio minore. Vogliamo - ha
proseguito Boccia - la centralità e la simultaneità dei
pagamenti, non accetteremo mai di essere divisi da una
strategia del passato che oggi non paga più".
Tommaso Maggiore, presidente regionale di Federfarma ha
affermato: "Il passaggio all'assistenza indiretta significa
dire no ai tentativi di speculazione dei vertici regionali che
cercano di far passare per una sofferta elargizione ciò che
spetta di diritto ai farmacisti. Pagare una mensilità, quella
di gennaio, a una parte dei farmacisti, significa voler spaccare
la categoria: è un gioco al massacro dal quale vogliamo
prendere le distanze". Maggiore ha ricordato che anche i
farmacisti delle Asl di Salerno e di Caserta attueranno
l'assistenza indiretta da domani, lunedì 20 ottobre, e si è
impegnato a coinvolgere nella protesta anche le altre Asl di
Napoli che al momento continuano ad assicurare l'assistenza
diretta .
Michele Di Iorio, presidente dell'Ordine dei Farmacisti di
Napoli ha ricordato "tutti gli sforzi effettuati per scongurare
la protesta". "Abbiamo cercato - ha detto - una mediazione a
partire dal lontano 31 ottobre del 2002 . E' trascorso un anno
tra promesse e rinvii, durante il quale la Regione non ci ha
dato la possibilità evitare che questa dramatica vertenza
cadesse sulle spalle dei cittadini, come purtroppo, da domani,
accadrà". "Nelle ultime ore ho avuto la sensazione che
finalmente i vertici Regionali siano riusciti a trovare tra di
loro un accordo - ha aggiunto Di Iorio - Ho incontrato il
governatore Bassolino che mi sembra abbia tutta la volontà di
risolvere i problemi dei farmacisti. Le offerte delle ultime ore
vanno verso quella direzione, ma è ancora troppo poco e appare
tutto molto aleatorio. Sono convinto che la strada della
mediazione è sempre da privilegiare, ma sono altrettanto certo
che da domani la categoria deve iniziare la protesta nelle forme
e nei modi individuati dai vertici provinciali e regionali della
Federfarma , dando la disponibilità della categoria a sedersi
nuovamente a un tavolo di trattative con i vertici della
Regione".
A margine della riunione è stato consegnato a tutti i
farmacisti presenti l'elenco dei farmaci salvavita concordato
con la regione Campania il 22 settembre 2003 da distribuire in
regime di assistenza indiretta per conto del Servizio Sanitario
Nazionale: Ossigeno terapeutico liquido gassoso, Morfina e
derivati, Antiepilettici, Insulina, Adrenalina, Antiemorragici
in tutte le forme farmaceutiche, Digitalici.
|
|