
SALUTE MENTALE: ROTELLI (ASL CE 2) INTERVIENE A CONVEGNO ROMA SU OPG
Data: Giovedì, 16 ottobre @ 00:35:02 CEST Argomento: Medicina
Un terzo delle 1200 persone circa che
popolano i sei ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) sul
territorio nazionale potrebbe essere dimesso se solo vi fossero
le condizioni di assistenza una volta che queste persone escono
fuori dalle strutture. In mancanza di esse c'é chi giace da
anni negli Opg, spesso lontano dal territorio d'origine e quindi
anche piu facilmente dimenticato da Asl e Regione di
appartenenza che si dovrebbero far carico della sua assistenza
una volta dimesso.
E' quanto afferma Franco Rotelli, direttore generale della
Asl di Caserta, nel corso della presentazione del Forum di
Salute Mentale tenutasi oggi a Roma, durante il quale è emersa
la realtà di casi come quello di Vito De Rosa, l'uomo che per
oltre 50 anni è stato rinchiuso nel manicomio giudiziario di
Napoli e che è stato graziato dal Presidente Ciampi, e oggi
scarcerato.
"Il giudice di sorveglianza spesso è disponibile a
dimettere - spiega Rotelli - ma se nessuno assicura una
continuità assistenziale in altre strutture questo non è
possibile".
E' per questo che ormai da anni la popolazione degli OPG
rimane numericamente stabile sulle 1000-1200 persone, come se
quello degli OPG fosse un mondo a parte totalmente dimenticato.
Molte di queste persone potrebbero essere recuperate
benissimo e reintrodotte nella comunità se fosse garantita loro
un'assistenza adeguata, invece capita che ci siano soggetti la
cui internazione è prorogata più e più volte anche se sono
scaduti i termini giudiziari perché non si sa cosa fare di
loro. Più della metà della popolazione degli OPG è composta
da persone con basso livello culturale o anche
analfabetizazione, mentre solo un numero molto inferiore ha
realmente commesso reati gravi. Si pensi solo, sostiene Rotello,
che nel 1998 di 1100 persone almeno 80 erano negli OPG per
oltraggio a pubblici ufficiali.
Nel marzo del 2001, ultimi dati disponibili, erano in 1282,
di cui 1195 uomini, i detenuti internati nei sei ospedali
psichiatrici giudiziari italiani, tra cui, fino a oggi, c'era
anche Vito De Rosa.
Gli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia sono 6: Aversa
(Napoli) con 188 internati, Napoli con 197, Castiglione delle
Stiviere (Mantova) con 209 donne (é l' unico opg che le
ospita), Reggio Emilia con 232, Barcellona Pozzo di Gotto
(Messina) con 213, Montelupo Fiorentino con 243.
|
|