
RICONOSCIMENTO DI " CITTA' " PER COMUNE SPARANISE
Data: Domenica, 12 ottobre @ 00:25:41 CEST Argomento: Enti e Comuni
Il comune di
Sparanise ha ottenuto il riconoscimento di città. La conquista
del titolo, ottenuto con decreto del presidente delle Repubblica
per il rilievo storico del centro casertano, è stata
festeggiata con un cerimonia nella piazza dove sorge la chiesa
nella quale nel 1799 il generale francese Championnet ed il
principe napoletano Pignatelli firmarono l' armistizio che
consenti l' ingresso dei francesi a Napoli e l' instaurazione
della repubblica partenopea.
Alla cerimonia ha partecipato in rappresentanza del Governo
il ministro per le politiche produttive Antonio Marzano.
Presenti il presidente della Provincia di Caserta Riccardo
Ventre, ed i parlamentari della Casa delle Libertà Emidio Novi,
Francesco Casentino, e Gennaro Coronella.
"Siamo la città che per la solidarietà del suo popolo si
é maggiormente distinta in tutto il Sud - ha detto il sindaco
Antonio Merla ricordando con orgoglio l' Opera per gli orfani di
guerra, ed il record numerico tra i Comuni per la partecipazione
di militari alle missioni di pace".
I militari sono stati premiati dal Comune dopo la lettura, da
parte del ministro Marzano, del decreto che eleva Sparanise
(7500 abitanti) al rango di città.
Un riconoscimento - per il sindaco Merola - che fa leva sull'
orgoglio della comunità, adesso impegnata a fronteggiare la
minaccia al settore della lavorazione del tabacco, determinata
dalla politica dell' Ue. Sparanise ebbe da Ferdinando IV di
Borbone nel 1804 il primo acquedotto civico del Regno e nel
1848, dal suo successore, la più importante fabbrica di armi
bianche. Fu qui che Francesco II decise nel 1860 di attestare la
sua resistenza a Gaeta. Durante la secondo guerra mondiale
Sparanise fu sede del più grande campo di concentramento. Le
donne del centro casertano salvarono, senza combattimenti, 13
mila giovani. Per questo Sparanise è stata insignita delle
medaglia d' oro al valore civile.
|
|