
SPETTACOLI, CASERTA: IL PROGRAMMA MUSICALE LIVE JAZZ IN PROVINCIA
Data: Giovedì, 03 marzo @ 13:36:47 CET Argomento: Musica
1) CASERTA - AGOSTINO DI GIORGIO IN TRIO AL JARMUSH
Evento musicale targato Line Up Unit Entertainment
(direzione artistica Pina Cavanna) giovedì 3 marzo
2005 al Jarmush Club di Caserta. In programma il
"concerto jazz-bibop" di Agostino Di Giorgio in trio.
Nella prima parte saranno eseguiti brani ispirati alla
migliore tradizione jazzistica internazionale, nella
seconda parte spazio anche all'esecuzione di brani
propri.
Agostino Di Giorgio (chitarrista - docente - autore) è
nato a Queens (1966) ed è cresciuto a New York, dove è
stato allievo di maestri del calibro di Chuck Wayne
(1923-1997).
Da diversi anni è assistente di Barry Harris
nell'insegnamento della chitarra jazz in Europa. In
tale quadro si inseriscono i seminari tenuti, con
cadenza annuale, in Svizzera. Ha suonato con Chuck
Wayne, Kirk Linghtsey, Bob Mover, Massimo Urbani, Tom
Kirkpatrick, Vince Benedetti, Jens Sondergaard, Tony
Castellano, Don Sickler, Ron Seguin e tanti altri.
Attualmente svolge in Europa una doppia attività di
concertista e di didatta, tenendo seminari di
improvvisazione jazz. In questo concerto sarà
magistralmente accompagnato da Nicola Borrelli al
contrabbasso, musicista che vanta le più prestigiose
collaborazioni con artisti noti nel panorama
jazzistico internazionale e da Tommaso Tozzi alla
batteria, altrettanto conosciuto nell'ambito del jazz
nazionale e non, compagno di viaggio del maestro Di
Giorgio. Questi i premi vinti nella sua brillante
carriera da Di Giorgio: nel 2001 Stefano Cerri
International Jazz Competition, miglior solista
(Lecco); nel 1997 Premio Urbani, sezione chitarra
(Urbisalia); nel 1991 Eddie Lang, concorso di chitarra
jazz (Monte Roduni). Questi i dischi incisi come
leader del gruppo: AD2000 (Agostino Di Giorgio
Quartet); The Path (Agostino Di Giorgio Trio)
Featuring Kirk Linghtsey; Pulling Strings 2000 per
Fono Records. Per prenotazione ed informazioni:
infoline 333-3923742.
2) SANT'ANGELO IN FORMIS - SUCCESSO AL KEATON'S
DEL CONCERTO DI PINO FUSCO E DELLA SUA BAND
E' stato un vero e proprio trionfo il concerto al
Keaton's Taverna Port di Sant'Angelo in Formis di Pino
Fusco "sponsorizzato" dalla Line Up Unit Entertainment
(direzione artistica di Pina Cavanna). I numerosi
appassionati sono stati entusiasmati dal funky-jazz
della band di Pino Fusco, presente col suo gruppo
"Capy's band" nel circuito jazzistico partenopeo. La
peculiarità che caratterizza Pino Fusco, oltre alla
voce e alla capacità dello "scat" è, senza dubbio,
quella di riuscire ad utilizzare la stessa voce come
un vero e proprio strumento musicale; riesce infatti,
ad emetter il suono del trombone, del basso, del
flicorno, della batteria e delle percussioni in modo
talmente verosimile da essere stato ispirato a
comporre un brano, dal titolo "Jonathan", contenuto
nel suo cd "Uno" (1997). Nel 2003 Fusco Quartet fa
tappa al Diavolo Rosso di Asti l'originalissimo
progetto musicale del quintetto del vocalist,
personaggio unico nel panorama nazionale, la cui
formazione si lega a nomi quali Bob Mc Ferrin, Al
Jarreau, George Benson. Per realizzare il suo progetto
non poteva che scegliere i suoi compagni di viaggio di
sempre, partendo dal pianista Ernesto De Fortuna che
vanta le più prestigiose partecipazioni ai Festival
Jazz più rinomati d'Italia, e che ha all'attivo
collaborazioni artistiche nel panorama jazzisticocon
nomi come Elvira Giordano, Enzo Faraldo, Gianni
D'Argenzio, Gino Izzo ed altri ancora. Il chitarrista
Marco Laurenza il quale si avvicina alla chitarra
classica all'età di 11 anni e dopo qualche anno, passa
allo studio della chitarra elettrica, cominciando
così, a suonare e studiare rock, blues e funky in
varie formazioni. Ha frequentato i seminari della
"Berklee College Of Musica" di Boston presso l'Umbria
Jazz Festival. Passiamo poi al basso di Ernesto
Palange, da anni presente nel panorama locale dei
migliori musicisti che si distinguono per la loro
versatilità strumentale.
3) SANT'ANGELO IN FORMIS - GRANDE LIVE
DI AGOSTINO DI GIORGIO IN TRIO
Non ha deluso le aspettative Agostinio Di Giorgio in
trio con il suo "live" al Keaton's Taverna Port di
Sant'Angelo in Formis "targato" Line Up Unit
Entertainment. Nella prima parte sono stati eseguiti
brani ispirati alla migliore tradizione jazzistica
internazionale, nella seconda parte spazio anche
all'esecuzione di brani propri.
Agostino Di Giorgio (chitarrista - docente - autore) è
nato a Queens (1966) ed è cresciuto a New York, dove è
stato allievo di maestri del calibro di Chuck Wayne
(1923-1997).
Da diversi anni è assistente di Barry Harris
nell'insegnamento della chitarra jazz in Europa. In
tale quadro si inseriscono i seminari tenuti, con
cadenza annuale, in Svizzera. Ha suonato con Chuck
Wayne, Kirk Linghtsey, Bob Mover, Massimo Urbani, Tom
Kirkpatrick, Vince Benedetti, Jens Sondergaard, Tony
Castellano, Don Sickler, Ron Seguin e tanti altri.
Attualmente svolge in Europa una doppia attività di
concertista e di didatta, tenendo seminari di
improvvisazione jazz. Tra i premi vinti nel 2001
"Stefano Cerri International Jazz Competition" come
miglior solista (Lecco) e nel 1997 il Premio Urbani,
szione chitarra (Urbisalia). E' stato accompagnato da
Nicola Borrelli al contrabbasso, musicista che vanta
le più prestigiose collaborazioni con artisti noti nel
panorama jazzistico internazionale e da Tommaso Tozzi
alla batteria, altrettanto conosciuto nell'ambito del
jazz nazionale e non, compagno di viaggio del maestro
Di Giorgio.
|
|