
CASERTA, BENI CULTURALI. TESTI SU VANVITELLI A IOSA: ORA ANCHE DE NITTO
Data: Martedì, 01 marzo @ 19:25:22 CET Argomento: Beni Culturali
Come se non bastassero già tutti quelli che si trovano in giro e ammassati nelle libreria, arriva un altro volume su Vanvitelli. Mercoledì 2 marzo p.v., alle ore 17.00, sarà presentato, presso il Centro dei Servizi Culturali e Sociali “Sant’Agostino”, il V volume della collana “I Quaderni Storici della Città di Caserta” dal titolo “Luigi Vanvitelli” di Giuseppe De Nitto.
Saranno presenti il Sindaco, dott. Luigi Falco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Caserta, Avv. Carlo Marino, i relatori Francesco Saverio Starace, Docente Università degli Studi di Napoli ”Federico II” e Tommaso Pisanti, Pubblicista e critico d’Arte, coordina Gerardo Zampella, componente Comitato Tecnico Scientifico per la Cultura.
Giuseppe De Nitto ha percorso la carriera di bibliotecario del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali fino a Direttore della Biblioteca Universitaria di Napoli. Attualmente insegna Biblioteconomia e Bibliografia nella Seconda Università di Napoli. Appassionato cultore di storia locale, ha curato varie pubblicazioni su Caserta e la sua provincia, con
particolare riguardo alla figura e all’opera di Luigi Vanvitelli.
Luigi Vanvitelli è uno degli artisti più geniali del secolo dei lumi. Figlio del grande paesaggista olandese Gaspar Van Wittell, è stato architetto della Curia Pontificia ed ha compiuto numerose opere in varie regioni d’Italia prima di essere chiamato da Carlo di Borbone a progettare il “Real Palazzo” di Caserta, opera che ha dato lustro e fama al Regno di Napoli, rivaleggiando con la celebre Versailles.
|
|