CAMORRA: ARRESTATO A TERNI ESPONENTE CLAN DEI CASALESI
CASERTA, 10 FEBBRAIO 2010 - I Carabinieri del Nucleo Investigativo di S..Maria Capua insieme con quelli di Terni hanno arrestato Plinio Di Bello, di 32 anni,da alcuni anni residente nella città umbra, ritenuto affiliato ad una organizzazione operante nella zona di Grazzanise, riconducibile ai casalesi. E' accusato di concorso in detenzione illegale di armi clandestine e modificate . Il provvedimento restrittivo è stato emesso dal tribunale di Napoli, su richiesta della Dda partenopea. L'uomo, in particolare, è accusato di avere nascosto, nel 2004, all'interno di una masseria, due fucili di cui uno con canne mozzate, che esponenti del clan dei casalesi avrebbero dovuto utilizzare in un agguato contro un affiliato alla cosca, nel timore che questi potesse pentirsi. Di bello nel 2005 fu condannato a due anni di reclusione per favoreggiamento della latitanza di Antonio Vinciguerra, successivamente divenuto collaboratore di giustizia.
PDL 'CHIAMA'UDC IN CAMPANIA;CENTRISTI,RISPETTARE INTESE/ANSA
E' SCONTRO SU CASERTA MA PARTITA RESTA APERTA
CASERTA, 10 FEBBRAIO 2010 - Per l'alleanza in Campania tra il Pdl e l'Udc i giochi sono ancora aperti. E' stato il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto, a lanciare nel pomeriggio di oggi un segno di distensione: "Rimane fermo per noi l'obiettivo di realizzare in Campania l'alleanza fra tutte le forze che sono opposte alla disastrosa giunta Bassolino. Fra queste forze c'é certamente l'Udc". Parole che sono lette positivamente dal coordinatore regionale del partito, Domenico Zinzi. Ed anche il premier Silvio Berlusconi intervenendo alla presentazione del libro di Bruno Vespa ha detto di aver "fatto una cosa storica, di aggregare tutti i principali partiti del centrodestra, e ancora aspettiamo che l'Udc venga con noi, come già succede nella grande famiglia popolare europea". L'Udc che insieme al Pdl già governa nelle province di Avellino, Napoli e Salerno ha rivendicato la guida della provincia di Caserta proprio per Zinzi. Ma il Pdl, attraverso il coordinatore regionale Nicola Cosentino, vuole affidare la nomination al senatore Pasquale Giuliano. Oggi però Cicchitto ha fatto capire la partita non è chiusa: "Il problema della giunta provinciale di Caserta verrà affrontato e risolto di comune intese fra le forze politiche che devono realizzare la colazione". Sulla vicenda dell'alleanza con l'Udc lavorano a Roma le segreterie nazionali anche se il consigliere regionale della Campania Pasquale Sommese, da poco approdato all'Unione di Centro dal Pd, e ritenuto vicinissimo all'ex presidente del Consiglio, Ciriaco De Mita, ha ribadito che "é necessario chiudere in tempi brevi una vicenda che sta diventando davvero stucchevole" e che "l'unico modo per chiuderla è nel senso auspicato dall'Udc". Intanto sulla questione Caserta interviene anche il segretario dei Popolari Udeur, Clemente Mastella. "Se per la presidenza della provincia di Caserta si dovesse concretizzare la candidatura del senatore Pasquale Giuliano, l'Udeur sarebbe disponibile a sostenerla". Mastella sottolinea che "si tratta di una persona seria, autorevole e di prestigio sulla cui scelta non si potrebbe che essere pienamente d'accordo".
NUCLEARE: GARIGLIANO; DANIELE, SI' A SOPRALLUOGO VERDI
CASERTA 10 FEBBRAIO 2010 - Il sindaco di Ercolano (Napoli) e presidente Anci Campania, Nino Daniele, manifesta 'disappunto' nell'apprendere come la Sogin (Società gestione impianti nucleari, ndr.) abbia rigettato la 'legittima istanza' avanzata dalla Federazione Regionale dei Verdi della Campania, di effettuare un sopralluogo alla Centrale Nucleare del Garigliano (Caserta), "con l'ausilio di un pool di esperti di chiara fama, che miri a verificare la natura e la qualità degli interventi strutturali attualmente in opera nel sito". "E' mia precisa opinione - scrive Daniele in una nota indirizzata a Marco Sabatini, dell'ufficio stampa Sogin - che, data la delicatezza delle implicazioni che le vostre attività hanno sull'ambiente e sulla salute pubblica, sia doveroso da parte vostra agire nella massima trasparenza e fornire a chicchessia ogni elemento utile a valutare l'impatto del vostro operato. Mi auguro quindi che la Sogin s.p.a., con un atto di responsabilità e buon senso, riveda le sue posizioni nei confronti della richiesta avanzata dalla Federazione Regionale dei Verdi della Campania, e - conclude la nota - consenta il sopralluogo della Centrale in tempi brevissimi".
PRONVICE: CASERTA; SENATORI PDL, BENE DESIGNAZIONE GIULIANO
"La candidatura del sen. Pasquale Giuliano individuata dal Pdl per la provincia di Caserta rappresenta una soluzione eccellente per la qualità della persona, la rappresentatività politica e la capacità di far convergere esperienze rappresentative della società civile". Lo afferma l'onorevole Francesco Pionati, segretario nazionale dell'Alleanza di Centro per la libertà. "Alleanza di Centro è pronta, insieme alle altre forze minori del centrodestra, a sostenerla senza esitazioni, - conclude - anche per sgomberare il campo da una mercato di potere e una confusione di ruoli tra elezioni provinciali e elezioni regionali assolutamente indegno".
"La designazione del senatore Pasquale Giuliano quale candidato alla presidenza della provincia di Caserta, oltre a trovare unanime consenso nelle articolazioni territoriali del partito, è motivo di particolare soddisfazione per i senatori casertani che, condividendo con il senatore Giuliano l'impegno per la difesa degli interessi di Terra di lavoro, riconoscono in lui il candidato ideale per le sue doti umane, professionali e politiche". Lo dichiarano in una nota congiunta i senatori del Pdl, Compagna, Coronella, Sarro, Vetrella. "Se per la presidenza della provincia di Caserta si dovesse concretizzare la candidatura del senatore Pasquale Giuliano, l'Udeur sarebbe disponibile a sostenerla". Lo annuncia il segretario dei popolari udeur clemente Mastella secondo sottolineando che " si tratta di una persona seria, autorevole e di prestigio sulla cui scelta non si potrebbe che essere pienamente d'accordo". "Pasquale Giuliano è l'uomo giusto per guidare la Provincia di Caserta". Così il sindaco di Aversa, Domenico Ciaramella ,a conclusione di un incontro di natura politica con esponenti del Popolo della Libertà. "Per la sua esperienza, prima professionale, e poi parlamentare e di Governo, Pasquale Giuliano - ha aggiunto Ciaramella - è la persona più indicata a guidare la coalizione di centro-destra al successo elettorale in Provincia di Caserta". "A questo punto - ha concluso il sindaco di Aversa,rivolgendosi al parlamentare casertano" rimuovi ogni tuo dubbio e remora e accetta la candidatura perché tutto il popolo del Pdl, e non solo, è con te".
REGIONALI: CAMPANIA; ZINZI, POSITIVE PAROLE CICCHITTO
"Rimane fermo per noi l'obiettivo di realizzare in Campania l'alleanza fra tutte le forze che si sono opposte alla disastrosa giunta Bassolino. Fra queste forze c'é certamente l'UDC". Lo afferma in una nota il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto aggiungendo che "il problema della giunta provinciale di Caserta verrà affrontato e risolto di comune intesa fra le forze politiche che devono realizzare la coalizione".
"Leggo positivamente le parole dell'onorevole Cicchitto. Preferirei non andare oltre per due motivi. Il primo perché è la segreteria nazionale che conduce la trattativa; la seconda perché la vicenda riguarda mi riguarda personalmente". Così il coordinatore regionale dell'Udc della Campania, Domenico Zinzi, commenta quanto detto oggi dal presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto, sull'alleanza tra il Pdl e l'Udc. L'intesa non è stata ancora raggiunta perché l'Udc ha reclamato la presidenza della giunta provinciale di Caserta proprio per lo stesso Zinzi mentre il Pdl ha proposto, invece, il senatore Pasquale Giuliano. Pdl e Udc insieme già governano le province di Avellino, Napoli, e Salerno.
SANITA': NEL CASERTANO STATI GENERALI SU TERAPIA DEL DOLORE
ESPERTI,PUBBLICO FA TROPPO POCO. TAGLIO NASTRO PER POLO SOLLIEVO
- C'é sempre di più il mondo del volontariato e del privato dietro l'assistenza ai malati terminali. Il Sud, e la Campania in particolare, conta ancora troppi anni di ritardo nelle cure palliative e nella terapia del dolore. E' questo il messaggio che partirà, domani, dal Casertano dove per tre giorni, a Santa Maria Capua Vetere, si confronteranno esperti e dove sarà inaugurato il 'Polo del sollievo Scienza della vita', definito dagli organizzatori il primo centro in Campania specializzato nella lotta al dolore. In Campania l'incidenza dei tumori è di 735 casi per 100mila abitanti (415 maschi, 320 femmine), il tasso standardizzato di mortalità per cause oncologiche è pari a 368 pazienti per 100mila abitanti: ogni anno il numero di malati terminali dovrebbe essere di circa 19.427 pazienti. Il novanta per cento dei malati deceduti per tumore attraversano una fase terminale di malattia caratterizzata da un andamento progressivo irreversibile, a questi vanno aggiunti pazienti affetti da forme inguaribili di patologie non oncologiche come malattie neurologiche, polmonari, infettive e metaboliche. Da domani si parlerà di quello che ad oggi è stato fatto, "poco" e di quello che ancora c'é da fare: e non a caso gli Stati generali si svolgeranno negli spazi dell'Hospice Nicola Falde che insieme con l'Hospice Villa Giovanna di Tora e Piccili (Caserta) e l'Antea di Roma costituisce il Polo del Sollievo. Un polo, si legge in una nota, che arriva "dopo anni di ritardo e di mancato rispetto della programmazione sanitaria che prevedeva l'entrata in funzione in Campania di hospice realizzati per accogliere pazienti oncologici che, nella fase terminale, lottano contro il dolore inutile e contro la perdita di dignità e di autonomia". Pronto a entrare immediatamente in funzione è l'hospice 'Nicola Falde' che nei suoi due piani dedicati all'assistenza di pazienti oncologici, sottolinea la nota, "é in grado di accogliere venti pazienti dando ospitalità anche ai loro accompagnatori, attività che si unisce all'assistenza domiciliare assicurata dai volontari in costante collaborazione col personale medico delle strutture ospedaliere dell'area casertana, attività per la quale è necessario uno specifico accreditamento e la stipula di un accordo/convenzione tra Asl, medici di medicina generale e l'hospice". Domani, agli Stati generali, prenderà parte anche Francesco De Lorenzo, ex ministro della Sanità oggi presidente della Favo, federazione associazioni volontariato in oncologia. "Troppo spesso i privati e il volontariato surrogano il ruolo del pubblico - spiega De Lorenzo - eppure lo Stato riserva fondi ad hoc affinché le Asl garantiscano l'assistenza domiciliare e fondi anche e fondi anche per gli hospice pubblici, strutture che a volte restano sulla carta". E a sottolineare la necessità di un maggiore ruolo del pubblico anche Antonio Gambacorta, commissario Asl Caserta: "é vero che, al momento i privati hanno un ruolo maggiore e che i posti presso le aziende ospedaliere sono troppo pochi".
CORRUZIONE: EQUITALIA CASERTA, DA NOI DENUNCIA IRREGOLARITA'
Equitalia Polis ha sospeso in via cautelare l'impiegato in servizio in provincia di Caserta che è stato arrestato su disposizione del gip del tribunale di Santa Maria Capua Vetere. L'agente della riscossione, si legge in una nota, "aveva già contribuito alle suddette indagini con un esposto denuncia dove segnalava alcune irregolarità riguardo alla società debitrice verso il fisco implicata nei fatti contestati". Equitalia Polis, prosegue la nota, "che ha collaborato a tutte le indagini dell'attività inquirente, attende fiducioso le decisioni della magistratura e si riserva di adottare ulteriori misure disciplinari nei confronti del suo dipendente".
LAVORO: EMERGENZA CAMPANIA;FORMISANO, GOVERNO DISINTERESSATO
"Abbiamo preso atto in che percentuale interessino realmente al governo Berlusconi le questioni occupazionali del Mezzogiorno, e in particolare della Campania, dove migliaia di persone sono state sbattute fuori dal mercato del lavoro". Lo afferma il deputato dell'Idv Nello Formisano , il quale ha presentato un'interrogazione sulla drammatica situazione lavorativa, tra le altre, delle maestranze di Selfin (Caserta), Peroni (Napoli), Tirrenia (Napoli), Fiat (Pomigliano), Ixfin (Marcianise), Defendini (Napoli), Agile (ex Eutelia, Napoli), Fincantieri (Castellammare di Stabia) e Alcatel (Battipaglia). "Noi dell'Italia dei Valori -aggiunge Formisano- abbiamo contestato al Governo, rappresentato oggi dal ministro Sacconi, le gravi inadempienze sulla delicata situazione e lo abbiamo costretto ad assumersi impegni formali per evitare la perdita di altri posti di lavoro. Il non risolvere le questioni dei lavoratori campani significa anche creare le premesse perché essi possano essere arruolati dalla criminalità organizzata per i suoi affari illeciti".
UNIVERISTA': ROSSI (SUN), REALIZZARE POLICLINICO DI CASERTA
"Il Policlinico di Caserta è un'opera importante per la nostra Università, per la regione Campania e per l'intero Mezzogiorno d'Italia. Tutti dobbiamo collaborare per la sua realizzazione. Noi stiamo facendo tutto quanto è nelle nostre possibilità". Questo l'appello lanciato dal rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli, Francesco Rossi, in merito alla costruzione del Nuovo Policlinico di Caserta, i cui lavori sono fermi dallo scorso 31 marzo. "Vogliamo ribadire che siamo i primi ad avere interesse al completamento dei lavori - continua Rossi - Il nostro impegno di questi anni è stato sempre principalmente rivolto a questo scopo". "Risale al 29 dicembre del 2004 - è scritto in una nota - la consegna dei lavori all'ATI Immobilgi Federici Stirling S.p.A., che avrebbe dovuto terminare l'opera entro il 2009. Invece il 31 marzo scorso la Sun ha dovuto risolvere il contratto con l'ATI appaltatrice ritenuta inadempiente per gravi ritardi e dunque per grave inadempimento contrattuale". "Dopo la rescissione del contratto - evidenzia Rossi - abbiamo subito interpellato la seconda ditta in graduatoria nella gara d'appalto, la Pizzarotti di Parma. Nei mesi successivi si è provveduto allo sgombero del cantiere, in ultimo dei ponteggi, ed è stato chiesto all'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici se il procedimento già attivato dalla Sun fosse coerente con la normativa vigente. Il parere dell'Autorità, pervenuto a dicembre 2009, ha confermato il legittimo comportamento del nostro Ateneo ed ha precisato alcune condizioni. Abbiamo, quindi, subito proposto alla Pizzarotti un contratto predisposto secondo le condizioni previste dalla vigente normativa e confermate dall'Autorità". "La Pizzarotti - secondo quanto sostiene la nota - ha proposto, invece, condizioni non coerenti con la normativa vigente e quindi, il CdA della Sun ha aperto un nuovo interpello, cui una terza impresa dovrà rispondere entro i primi di marzo". "Voglio infine sottolineare che quanto costruito fino ad oggi - conclude Rossi - ha ottenuto il parere positivo della Commissione di Collaudo. Si tratta dunque di trovare, alle condizioni previste dall'attuale normativa di settore, la ditta che vorrà completare questa opera. Un'opera, ripeto, di grande valore per l'intero Sud Italia".
IMMIGRAZIONE: TRE ARRESTI DOPO INSEGUIMENTO NEL CASERTANO
BOSNIACI STAVANO FUGGENDO DOPO FURTO IN CASA ANZIANI CONIUGI
Tre nomadi di origine bosniaca, domiciliati nel campo rom di Giugliano (Napoli), sono stati arrestati dai carabinieri della compagnia di Capua dopo un inseguimento nelle strade del centro casertano di Sparanise. I tre, che si stavano allontanando dopo avere rubato nell'abitazione di due anziani coniugi, a bordo di due auto, rubate la sera precedente durante un altro colpo ai danni di anziani nella stessa Sparanise, non si sono fermati all'alt dei carabinieri ed hanno tentato di far perdere le tracce. Durante l'inseguimento, i tre nomadi, Mirko Gorovic, di 20 anni, Enes Hadzovic, di 27 anni ed un diciassettenne, tutti già noti alle forze dell'ordine, con spericolate manovre hanno tentato più volte di speronare l'auto dei carabinieri che li hanno, però, bloccati ed arrestati in collaborazione con un'altra pattuglia in zona, nell'ambito di speciali servizi disposti dal comandante della compagnia, capitano Franco Conte, e coordinati dal tenente Gianluca Bianco. I militari hanno recuperato le due vetture, oggetti d'oro e denaro che i ladri avevano sottratto poco prima nell'abitazione dei due anziani. I tre arrestati potrebbero essere autori anche di altri furti in abitazione registrati negli ultimi tempi nella zona.
REGIONALI:CAMPANIA;FORMISANO,IN DIRITTURA D'ARRIVO LISTE IDV
"In dirittura di arrivo le liste regionali dell'Italia dei Valori". Lo annuncia il coordinatore regionale di Idv, Nello Formisano. "Le nostre liste - ha aggiunto Formisano - saranno connotate da una massima apertura esterna con l'ingresso di tutti quei gruppi civici o di quei singoli che hanno chiesto di potersi candidare con Idv al Consiglio regionale. Così è per la candidatura, tra le altre, di Lorenzo Diana a Caserta; di Amato Lamberti a Napoli; di Fausto Morrone e Dario Barbirotti a Salerno. E così sarà anche per Benevento e Avellino". "A Benevento - precisa Formisano - manca ancora la disponibilità del gruppo civico che ha recentemente aderito all'Idv e che conta ben tre consiglieri comunali e due assessori. Sono certo che gli amici Feleppa, D'Aronzo, De Nigris e tutto il loro gruppo, non faranno mancare il sostegno elettorale alla lista regionale attraverso una candidatura di spessore".
REGIONALI: CAMPANIA;COSENTINO A CESA,DI QUALI ACCORDI PARLA?
"L'accordo al quale si riferisce l'On. Cesa, prevedeva esclusivamente la guida delle tre province di Napoli, Salerno e Avellino conquistate lo scorso giugno. In quell'accordo fu proprio il partito dell'on. Cesa che non volle far inserire alleanze future riguardanti le prossime elezioni regionali per rimanere con le 'mani libere'". Lo dice il sottosegretario all'Economia e coordinatore regionale del Pdl, Nicola Cosentino. "Per quanto concerne la Provincia di Caserta - dice - il candidato c'é ed è stato indicato in maniera unanime dal coordinamento provinciale del PdL che è composto da otto Deputati, trenta Sindaci e quattro consiglieri regionali. E' il sen: Pasquale Giuliano al quale va tutta la nostra gratitudine per aver accettato un così oneroso impegno. Spero in tal modo di aver posto fine alle inutili attese dell'On.Cesa!".