CRIMINOLOGIA, NEL LIBRO DI LAVORINO UNA SOLUZIONE INEDITA DEL GIALLO DI VIA POMA
Data: Mercoledì, 02 dicembre @ 23:01:29 CET
Argomento: Cultura




ROMA, 2 DICEMBRE 2009 - Carmelo Lavorino, fondatore della rivista Detective & Crime (che alcuni anni fa ha avuto come sede di redazione campana l'agenzia giornalistica televisiva Mediapress-Casertasette) e docente presso i corsi di criminologia del Formed di Caserta ha presentato oggi a Roma il libro IL DELITTO DI VIA POMA Sulle tracce dell'assassino (Il Filo Editore). UNA SOLUZIONE INEDITA DEL GIALLO DI VIA POMA Presso l'Istituto San Giuseppe al Trionfale Aula Bacciarini sono intervenuti gli Avv. Antonio De Vita, difensore di Pietrino Vanacore, A Paolo Loria, difensore di Raniero Busco, Raniero Valle, difensore di Federico Valle e il giornalista Mediaset Sandro Provvisionato. Via Poma: due parole che nel mondo dell’investigazione criminale e della cronaca giudiziaria sono diventate simbolo e luogo del giallo dei gialli, secondo in Italia solo ai delitti del Mostro di Firenze, il ricordo bruciante e ossessivo di un insuccesso investigativo. È il 7 agosto del 1990. In un palazzo di via Poma a Roma, lavora come segretaria part-time la ventenne Simonetta Cesaroni. Quel giorno Simonetta entra in ufficio intorno alle 16, deve sbrigare delle pratiche contabili: nessuno la rivedrà più viva. Alle 23:20 viene ritrovata cadavere nei locali dell’ufficio, quasi nuda, massacrata con ventinove colpi d’arma bianca al volto, al petto e all’inguine, sul seno il probabile segno di un morso. Ha così inizio il giallo di Via Poma, di cui Carmelo Lavorino si è occupato fin dall’inizio, come autorevole criminologo e consulente di parte di uno degli imputati. Attraverso una dettagliata ricostruzione della vicenda, Lavorino propone al lettore un’appassionante indagine scientifica, poliziesca e giudiziaria che s’insinua in tutti i misteri e gli scenari del caso, sino a fornire una soluzione inedita, logica e alternativa alle piste finora seguite dagli inquirenti. Carmelo Lavorino è direttore del CESCRIN (Centro Studi Investigazione Criminale), membro del WAD (World Association of Detectives), fondatore e direttore tecnico dell’AISFIC (Associazione Italiana Scienze Forensi Investigative Criminologiche). Ha fondato e dirige la rivista “Detective & Crime”. È analista della scena del crimine, criminal profiler, consulente in analisi investigative, criminalistiche e criminologiche. È docente universitario e autore del metodo di analisi criminale noto come Metodo Mocci. Fra le sue pubblicazioni, ricordiamo Cogne delitto infernale. Chi ha ucciso Samuele (Pironti, 2006) e Scene del crimine (Aliberti, 2007).





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=18274