La Cooperativa Culturale SEPLASIA di Capua presente alla BIT di Milano. Il sindaco Carmine Antropoli: “Una testimonianza importantissima della cultura della nostra città oltre i confini della regione Campania”.
CASERTA - Capua sarà presente alla BIT di Milano attraverso la Cooperativa Culturale Seplasia. Presso lo stand dell'EPT di Caserta alla 28^ edizione della BIT di Milano (Borsa internazionale del Turismo - Fiera di Milano 21-24 febbraio 2008) all’interno del polo fieristico di Rho, sarà presente un depliant dedicato alla città di Pier delle Vigne. Il sindaco Antropoli: “Una testimonianza importantissima della nostra città oltre i confini della Regione Campania.Il depliant realizzato dalla Cooperativa culturale Seplasia e stampato in numero di 5000 copie,sia in italiano che in inglese, riporta informazioni storico-artistiche sulla città di Capua, propone la visita ai suoi principali monumenti e riporta le indicazioni sia stradali che ferroviarie su come raggiungere la cittadina sul Volturno. La Cooperativa Seplasia è composta da giovani e valenti guide turistiche, archeologi e storici dell'arte, laureati in Conservazione dei Beni Culturali, in Scienze dei Beni Culturali o in Scienza del Turismo per i Beni Culturali, interviene nel settore della tutela, valorizzazione e promozione dei beni di interesse storico artistico ed archeologico. Si propone di offrire, nell'ambito di una struttura organizzata di promozione del turismo e dell'arte, servizi di accoglienza e di supporto a turisti e visitatori e proposte innovative di fruizione del patrimonio storico- artistico della città di Capua, della provincia di Caserta e dell'intera regione Campania. Sede prescelta è Capua, da sempre città d'arte e di studi, che si pone quale “porta di ingresso al Sud”, posta com’è lungo la via Appia e che con le sue innumerevoli testimonianze storico artistiche e con la sua vivacissima attività culturale, apre i suoi scrigni agli innumerevoli turisti e amanti dell'arte che intendono conoscerla. Essa si offrirà come scenario ideale per chi voglia approfondire la storia e le testimonianze del passato di una delle più belle città del Mezzogiorno, patria di Ettore Fieramosca e di Pier delle Vigne e di altri illustri personaggi”. (20 febbraio 2008-14:30)