EVENTI, AILANO LUCIS: QUEST'ANNO SI PUNTA SU BANDE MUSICALI
Data: Sabato, 14 luglio @ 15:30:13 CEST Argomento: Spettacoli
La quinta edizione del Campionato nazionale di fuochi d’artificio trofeo
“Città di Ailano”, organizzato dall’associazione Pro Loco di Ailano,
quest’anno ha voluto puntare anche sulla presenza di grossi complessi
bandistici conosciuti non solo nel Mezzogiorno d’Italia, ma in tante regione
della penisola. Tanti complimenti, infatti, meritano i complessi bandistici
“Città di Conversano” “G. Ligonzo”, guidato dal maestro direttore Angelo
Schirinzi, e “Città di Ailano” “Cavaliere F. Malinconico”, diretta dal
maestro direttore Nicola H. Samale. La prima compagine musicale, entrata di
diritto nel “limbo” dei più importanti complessi concertistici della grande
tradizione, porta il piacere della propria maestria in tante città e paesi
d’Italia, in un tour che parte ad aprile e si conclude ad ottobre. Non di
meno è la banda che porta il nome della “città dei fuochi e della musica”,
la quale da anni fornisce concertisti di alto livello e che anch’essa si
cimenta in apprezzabili performance musicali, non solo nelle province più
vicine. Dunque saranno questi i gruppi che sabato ventuno luglio prossimo –
prima di mattino, a partire dalle ore 8.30, e poi di pomeriggio, a partire
dalle ore 17 – allieteranno il grande concorso di fuochi d’artificio e
contestualmente la grande festa organizzata dalla Pro Loco, che allestirà
degli stand di vario genere, all’interno dei quali sarà possibile anche
consumare un pasto completo per soli dieci euro. Intanto cresce l’attesa per
i partecipanti alla gara di sabato sera. Cinque saranno le ditte esperte di
fuochi pirotecnici che si contenderanno i seguenti premi: quello “Città di
Ailano” per il vincitore della gara; quello per la miglior bomba da tiro;
quello per il miglior finale; quello denominato “Perfetto” per il miglior
abbinamento di colori. I promotori della manifestazione sperano che nelle
quattro giornate di festa – giovedì 19, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22
luglio -, confluiscano ad Ailano tantissimi visitatori e appassionati, per
far sì che ai trentamila curiosi dell’anno scorso si aggiunga altra gente. (14 luglio 2007-15:30)
|
|