AEROSPAZIO: LA PROVINCIA DI CASERTA AL VERTICE DI BRUXELLES
Data: Mercoledì, 18 aprile @ 18:22:04 CEST Argomento: Scienza
Dopo aver ospitato lo scorso 27 febbraio il vertice delle Province sul programma aerospaziale “Galileo”, una delegazione della Provincia di Caserta ha partecipato questa mattina a Bruxelles nella sede del Parlamento europeo alla presentazione della “Piattaforma Upi per l’Aerospazio”, frutto dell’accordo interistituzionale, coordinato dall’Unione delle Province d’Italia, per l’ideazione e la promozione delle politiche aerospaziali e delle applicazioni innovative connesse al programma “Galileo”.
All’incontro, che ha visto la presenza di molti eurodeputati e direttori delle Direzioni generali della Commissione, hanno preso parte l’assessore provinciale alle Politiche comunitarie, Francesco Capobianco, come membro del Comitato istituzionale, e gli ingegneri casertani Dario Pasquali e Vincenzo Cinque, componenti del Comitato tecnico dell’intesa istituzionale. La “Piattaforma”, cui aderiscono oltre a Caserta altre 15 Province italiane (aree in cui ricadono attività industriali e centri di ricerca del settore), sostiene il coinvolgimento sia della ricerca nazionale sia dell’industria ad alta tecnologia nella programmazione delle applicazioni connesse al programma “Galileo”, che consentirà una nuova generazione di servizi, nel settore dei trasporti, delle telecomunicazioni, dell’agricoltura e della pesca. L’obiettivo è quello di attrarre e sviluppare, nel territorio provinciale, investimenti in settori strategici quali l’infomobilità, l’osservazione della terra, le comunicazioni multimediali, l’ambiente e le nuove fonti energetiche.
“Continua l’impegno della Provincia nel mettere a sistema le competenze industriali e di ricerca della nostra terra per lo sviluppo di applicazioni necessarie al salto di qualità sulla strada della modernizzazione”, ha dichiarato l’assessore Capobianco, aggiungendo che “a Bruxelles sono stati presentati i progetti e sono stati approfonditi i metodi per affrontare la governance e l’attuazione dei finanziamenti europei nel settore aerospaziale, in una prospettiva nazionale e locale”.
“La Provincia di Caserta – ha concluso Capobianco – è orgogliosa di presentare, in questo contesto, centri di eccellenza e ricerca, come il Cira di Capua, che rimane uno strumento fondamentale per veicolare il Mezzogiorno d’Italia dentro una dimensione europea e mondiale”. (18 aprile 2007-18:20)
|
|