CASERTA - Nobili e reali italiani ed europei,
attori come 'mister 007' Roger Moore, attrici come Ines Sastre e
Ornella Muti, il campione di Formula Uno della Mc Laren, David
Coulthardt, ma anche alcuni parlamentari sono annunciati tra i
271 partecipanti al battesimo di domani pomeriggio nella Reggia
di Caserta della principessa Maria Carolina, nata il 23 giugno
scorso a Roma, prima discendente dell'ultimo sovrano del regno
delle Due Sicilie, Francesco II nata in Italia.
"Forse - ha detto Carlo di Borbone, nel corso di una
conferenza stampa insieme alla consorte, Camilla - ci sarà
anche Emanuele Filiberto di Savoia. Probabilmente si tratterrà
solo per la cerimonia religiosa del battesimo". Cerimonia e
successivo ricevimento si svolgeranno nella Reggia di Caserta.
Gli invitati al matrimonio riceveranno in dono ceramiche e
maschere di Pulcinella realizzati nei laboratori avviati nel
carcere minorile di Nisida dove è stata promossa un'iniziativa
benefica da parte dei Borbone. Attesi esponenti delle famiglie
reali d'Europa, dai Braganza del Portogallo ai Saxa Cobourgo
Gotha di Bulgaria a Michel di Yugoslavia mentre padrini e
madrine della piccola sono Laurent del Beglio, Pierre
d'Arenberg, Maria Pisanu e Ines Sastre.
"Siamo qui - ha aggiunto l'erede dei Borbone, duca di
Calabria, Infante di Spagna, capo della Real Casa delle due
Sicilie - perché siamo sempre stati legati a questa terra, ai
napoletani, al Mezzogiorno. Il battesimo di Maria Carolina è un
momento di gioia intima ma anche un'occasione per far conoscere
le bellezze di una Napoli di cui viene descritta un'immagine non
veritiera". L'evento sarà incentrato sui temi delle
suggestioni partenopee: dalle melodie alle musiche, ai sapori
della tradizione culinaria.
Napoli e Caserta, ha ricordato Carlo di Borbone, "hanno
rappresentato per la mia famiglia, i miei antenati, tra il
Settecento e l'Ottocento due pietre miliari. Stiamo pensando,
tra le altre iniziative di carattere benefico, a dare vita ad
una Fondazione per coltivare gli studi storici e premiare le
migliore lauree sulle vicende preunitarie".
Il battesimo sarà preceduto oggi da una cena di gala con
musiche di Peppino Di Capri all'hotel Excelsior a Napoli per
festeggiare i primi cinque anni del matrimonio di Carlo e
Camilla e dalle visite al Museo di Capodimonte e al
Conservatorio di San Pietro a Majella che nell'occasione
riaprirà i saloni della biblioteca e del restaurato Museo.
Nella conferenza stampa di presentazione, introdotta da
Lorenzo Del Boca, presidente dell'Ordine nazionale dei
giornalisti, la principessa Camilla ha parlato, tra le altre
iniziative, del 'Progetto Nisida futuro ragazzi' con l'obiettivo
di reinserire nella vita civile i giovani ospiti del carcere
minorile. A Nisida sono già stati attivati i laboratori di
ceramica, falegnameria, giardinaggio e informatica. Il principe
Carlo ha ricordato che nel 1785, a Palermo, era stata aperta una
'Real casa di Correzione per donne e minori'. Nel diciottesimo
secolo i Borbone avevano istituito case ed istituti minori come
il noto Real Albergo dei Poveri a Napoli.
Maria Carolina, che sarà battezzata dal cardinale Mario
Francesco Pompedda, prefetto del Tribunale della Segnatura
Apostolica, è la prima discendente di Francesco II a nascere in
Italia dopo l'esilio della Casa di Borbone avvenuta nel 1861
all'indomani dell'unificazione d'Italia. Il primo e l'ultimo dei
suoi nomi (Maria Carolina e Januaria) sono un omaggio a Napoli,
sia per ricordare l'omonima regina del Regno delle due Sicilie,
sposa di Ferdinando IV dal 1768 al 1814, sia per omaggio a San
Gennaro, patrono della città. La serata si concluderà con uno
spettacolo di fuochi pirotecnici nel Parco della Reggia dopo il
taglio della torta: si tratta di un dolce di 100 chili di peso e
lunga 9 metri. Vi sarà riportato sopra il nome della
neobattezzata, lo stemma reale ed il monogramma.
|