Milano / Roma 23 febbraio 2025 - Un edificio di 9 piani e terrazze che si affacciano sullo skyline di Milano: è il palazzo della bellezza inaugurato a Milano da L’Orèal del quale già si parla da mesi.
Questo sistema migliora i luoghi di lavoro e ne promuove un migliore utilizzo, dando vita a un ecosistema lavorativo in cui gli utenti possono scegliere liberamente il luogo migliore per svolgere le proprie funzioni.
Lavanderia servizi sanitari integrati ssi
In altre parole, invece di costringere i dipendenti ad adattarsi al loro ambiente, si crea uno spazio che si adatta alle loro esigenze e attività. La nuova sede di L'Oréal Italia è dotata di grandi finestre che donano una gradevole luminosità naturale e l'ambiente di lavoro si contraddistingue per scelte di arredamento innovative, funzionali ed efficienti, nel segno del design italiano. Gli spazi condivisi sono stati progettati con l'obiettivo di garantire elevati standard di qualità ai collaboratori. Sono inoltre presenti, due ristoranti, due caffetterie, una sala per l'allattamento e un negozio interno. Per i più sportivi c'è la possibilità di farsi una doccia e c'è anche un servizio conciergerie e di lavanderia. Al primo piano è stata allestita L'Accademia, un ampio spazio dedicato ai corsi di formazione professionale riservati agli hair stylist. The Sign è un progetto di rigenerazione urbana, primo in Italia ad aver ottenuto la certificazione BiodiverCity, di oltre 40.000 mq promosso da Covivio e firmato dalla società di progettazione integrata Progetto CMR. Si trova a sud-ovest di Milano, in zona Romolo, in un'area connessa al tessuto urbano cittadino grazie alla fermata della metropolitana, al passante ferroviario di Romolo e ai numerosi mezzi di superficie. La presenza nella zona delle università Iulm, Naba e Domus Academy rende l'area particolarmente vivace e dinamica, con una forte impronta direzionale e accademica. Il progetto The Sign ha trasformato l'area, dagli anni Cinquanta al 1997 sede dell'ex Fonderia Vedani, in un business district innovativo, sede di importanti multinazionali. The Sign vanta anche una piazza aperta ai cittadini intitolata a Fernanda Pivano, spazi verdi per la comunità e luoghi pensati per conservare la biodiversità del luogo.
|