
POLIZIA PIU' VICINA AI CITTADINI (MA A PAGAMENTO): NUOVO SERVIZIO VOCALE
Data: Martedì, 28 settembre @ 14:49:22 CEST Argomento: Cittadini e Giustizia
Volete sapere cosa serve per fare il passaporto o il porto d'armi? Volete conoscere i requisiti per partecipare ai concorsi in Polizia o sapere dov'è l'ufficio a voi più vicino? Un nuovo servizio permetterà di ottenere queste e altre informazioni attraverso il telefono, comodamente da casa, senza recarsi presso gli uffici.
Basta digitare il numero a pagamento 199 113 000 (a pagamento) e si aprirà una sorta di "sportello virtuale": una voce guidata vi permetterà di selezionare, attraverso la tastiera del vostro telefono o a voce, l'argomento che vi interessa. La "navigazione vocale", operativa dal 29 settembre, è attiva 24 ore su 24 e suddivisa in sette sezioni relative ai principali settori di competenza della Polizia di Stato: concorsi, passaporti, stranieri, minori, armi, indirizzi delle questure, e ancora informazioni sulla cessione fabbricati, sull'accesso agli atti amministrativi e per ottenere l'autorizzazione di svolgere manifestazioni pubbliche.
Il nuovo servizio, che sarà presentato domani 29 settembre in occasione della celebrazione del santo patrono della Polizia: San Michele Arcangelo rientra nella filosofia della "Polizia di prossimità" che desidera avvicinare la Polizia alla gente, conoscerne i bisogni e soddisfare le sue esigenze. L’applicazione del progetto “casella vocale”, gestito da Telecom Italia, è stata sviluppata dalla società Citec Voice specializzata nella realizzazione di applicazioni di elevata qualità basate su tecnologie vocali.
|
|