CORRUZIONE: FOCUS CON CANTONE, CAPACCHIONE, GARZO E TROFINO ALL'ITC GALLO
Data: Sabato, 20 maggio @ 12:24:16 CEST
Argomento: Cittadini e Giustizia


Aversa (Caserta), 20 maggio 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - «Sono loro (quelli che ‘inquinano’ la nostra terra) a dover essere cacciati via e non noi costretti ad andare via». Ad affermarlo il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, nel corso di un convegno tenutosi, nella mattinata di ieri, all’Ite ‘Alfonso Gallo’ di Aversa con il significativo titolo «La corruzione nega il futuro» è stato il tema di un convegno tenutosi venerdì mattina all’Ite «Alfonso Gallo» di Aversa dove ha partecipato il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone; la presidente del tribunale di Napoli Nord in Aversa, Elisabetta Garzo; la senatrice del Partito Democratico, Rosaria Capacchione e il presidente della Camera Penale di Aversa, l’avvocato Paolo Trofino: moderatrice l’avvocato Maria Lampitella. Ad aprire i lavori con i saluti, davanti ad un folto numero di studenti che, successivamente, hanno dimostrato il proprio interesse con diverse domande a Cantone, è stata la dirigente scolastica Vincenza Di Ronza e del capo del dipartimento delle discipline giuridiche Donato Gatto. «Sono loro (quelli che ‘inquinano’ la nostra terra) a dover essere cacciati via e non noi costretti ad andare via», queste la parole del presidente Anac, originario di Giugliano in Campania, che hanno di più colpito gli studenti. Nel suo intervento, la presidente Garzo ha fornito ai ragazzi presenti un quadro generale sull’incidenza del fenomeno corruttivo nel tribunale di Napoli Nord che, seppur di recente istituzione, ha già all’attivo numerosi e importanti processi per corruzione. Nel suo intervento, l’avvocato Paolo Trofino, ha dato ai ragazzi una prospettiva di speranza in un futuro di meritocrazia menre la senatrice Capacchione che ha evidenziato il fenomeno corruttivo dal punto di vista sociale, dalla semplice raccomandazione alla mazzetta per gli appalti pubblici. Dopo aver analizzato i vari settori della società nei quali si insinua e si manifesta la corruzione, Cantone ha invitato i ragazzi ad essere sempre attenti su tutto quello che accade, ad esigere la trasparenza nella scuola come nella vita, per riappropriarsi del loro territorio, isolando coloro che cercano di mortificarlo, a diffidare di tutti quelli che gli fanno credere che i problemi sono facili da risolvere e che sta nelle loro mani il futuro. «Probabilmente i ragazzi sono molto più interessati – ha affermato il presidente Anac – a vedere gli esempi che non le parole, forse perché sono il frutto di una generazione che ha una capacità non particolare di informarsi, ma una teorica possibilità di farlo grazie a strumenti informatici eccezionali». Grande entusiasmo tra i giovani per aver avuto la possibilità di confrontarsi, con le loro domande, con l’ex magistrato apprezzandone, pur nel suo importante ruolo istituzionale, la semplicità, la chiarezza, l’amore per questo territorio che non ha mai deciso di lasciare. campania regione vincenzo de luca giunta giuntaweb presidenza regionale beni culturali salerno consiglio politica assessore trasporti appaltopoli ente politica governo napoli



Follow Casertasette on Twitter







Questo Articolo proviene da Casertasette
http://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
http://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=21387