GIORNALISMO: E' DI MODA LA CAMORRA. UN ALTRO DOCU-LIBRO A TEMA
Data: Sabato, 28 novembre @ 22:35:34 CET
Argomento: Cultura




CASAL DI PRINCIPE (Caserta), 28 novembre 2009 - Sono storie di viltà e di coraggio. Storie di uomini che fuggono dalla legge e di "cacciatori" sulle loro tracce. Sono le storie raccontate nel libro Malitalia Storia di mafiosi, eroi e cacciatori ed Rubettino, scritto da Laura Aprati ed Enrico Fierro, che lunedì 30 novembre arricchiranno la conoscenza delle mafie in Italia. Il libro verrà presentato a Casal di Principe, in Corso Umberto I, alle ore 17, presso la sede ASSOVOCE ‘ Federico Del Prete’. A parlarne con l’autrice saranno Rodolfo Ruperti capo Squadra Mobile di Caserta, Luigi De Magistris presidente Commissione Bilancio comunitario Parlamento Europeo, Antonio Corbo giornalista, Corrado Lembo procuratore della Repubblica Tribunale Santa Maria Capua Vetere e Guido Longo questore di Caserta. E’ un libro documentario scritto da giornalisti e perciò inserito nel percorso formativo di ‘Cittadini in Cammino’ che ne casalese ha dato vita ai due corsi Giornalismo di Inchiesta e Notizie Migranti. Le pagine di ‘Malitalia’ sono senza retorica, senza la presunzione saggistica ma solo cronaca dei fatti che parlano ormai della mafia, n’dragheta e camorra fatta da gestori economici, da manager, da colletti bianchi altro che coppola siciliana o vestito gessato da boss. Il dvd allegato al volume è un viaggio segnato dalle voci di don Luigi Ciotti e Dacia Maraini e dalla fotografia delle storie e delle vicende così come sono con le voci, i colori, i gesti della quotidianità di una guerra invisibile tra gli onesti e i collusi e compiacenti perché "non è importante solo il pesce ma anche il bacino d'acqua che lo alimenta". Dopo la presentazione del libro come gesto simbolico di protesta contro il disegno di legge per la vendita dei beni confiscati alle mafie, verranno provocatoriamente battuti all’asta alcuni immobili confiscati alla camorra nel casertano. L’iniziativa è promossa dall’associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie. GLI AUTORI: LAURA APRATI, giornalista pubblicista e autrice televisiva. Ha collaborato a trasmissioni di RAI 1 come "Linea Verde" e "Italia che vai" ed è stata autrice, dal 2006, del programma "Sabato e Domenica" di RAI 1 dove si è occupata di cronaca e attualità. Ha prodotto documentari sulle identità territoriali ed è stata finalista al David di Donatello 2009 con "Diario di un curato di montagna" del regista Stefano Saverioni. Ha vinto il premio Internazionale "Pieve di Cadore 2004", con il documentario "Castelbasso tra tradizione e innovazione", e il Premio internazionale "Sicilia madre mediterranea" per "vado a vivere in campagna", realizzato per RAI SAT Gambero Rosso. Si occupa anche di sviluppo e comunicazione territoriale. ENRICO FIERRO, giornalista. Scrive per "Il Fatto quotidiano", ha collaborato con La Voce della Campania, Dossier Sud, L'Espresso, Epoca. E' stato inviato speciale de «l'Unità». Per la pubblicazione del volume La santa - viaggio nella 'Ndrangheta sconosciuta, assieme a Ruben H. Oliva, ha ricevuto il Premio Globo d'Oro 2007/2008, il Premio Paolo Borsellino 2007 ed il Premio Itaca 2008 promosso dall'associazione universitaria Ulixes. È autore inoltre di Dieci anni di potere e terremoto (1990) e O ministro. La Pomicino story (1991), scritti con Rita Pennarola e Andrea Cinquegrani; E adesso ammazzateci tutti ( 2005). Ammazzati l'onorevole (2007).





Questo Articolo proviene da Casertasette
http://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
http://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=18233