CANCRO ALLA MAMMELLA: CONVEGNO ALLA FEDERICO II CON CATTEDRATICI
Data: Mercoledì, 24 giugno @ 23:16:20 CEST
Argomento: Medicina




CASERTA, 24 GIUGNO 2009 - 'Dalla demolizione alla ricostruzione' è il tema del congresso dedicato al cancro alla mammella che si terrà giovedì 25 e venerdì 26 giugno al Centro Congressi dell'Università di Napoli Federico II. Nella giornata di apertura, alle 17.30, è prevista una tavola rotonda alla quale interverranno Gero Grassi, vice presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati, Mario Santangelo, assessore alla Sanità della Regione Campania, Guido Trombetti, rettore della Università Federico II di Napoli, Francesco Rossi, Rettore della Seconda Università di Napoli, Raimondo Pasquino Rettore dell'Università di Salerno, Giovanni Persico, preside della Facoltà di Medicina Università Federico II di Napoli, Giovanni Del Rio, preside Facoltà di Medicina SUN, Giovanni Canfora, direttore generale del II Policlinico, Enrico Iovino, direttore generale Cardarelli, Maria Grazia Falciatore, commissario straordinario Asl Napoli 1 Centro, Mario Vasco, commissario straordinario Asl Caserta, Gabriele Peperoni, presidente dell'ordine dei Medici di Napoli, e Ottavio Lucarelli, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania. Nel corso del congresso - promosso dall' Acoi (Associazione chirurghi ospedalieri italiani) e dall'Acgc (Associazione campana giovani chirurghi) con ha la coordinazione scientifica di Roberto D'Alessio, Responsabile chirurgia plastica Acoi Campania, e Tommaso Pellegrino, Responsabile senologia Acoi Campania - si discuterà anche di Breast Unit, della necessità di creare una squadra multi-disciplinare in grado di garantire l'assistenza completa alle pazienti, dalla prevenzione al recupero fisico e psicologico. Il tumore del seno colpisce 1 donna su 10. E' il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 25% di tutti i tumori che colpiscono le donne. E' la prima causa di mortalità per tumore nel sesso femminile, con un tasso di mortalità del 17% di tutti i decessi per causa oncologica. In Italia sono diagnosticati 37.000 casi all'anno, uno ogni 152 donne. La prevenzione può fare molto, ma spesso ci si accorge del tumore quando è troppo tardi e, pur se si riesce a salvare la vita, si é costretti all'asportazione della mammella con notevoli conseguenze sulla psiche della donna.





Questo Articolo proviene da Casertasette
http://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
http://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=17283