nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


Follow Casertasette on Twitter

TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
BENI CULTURALI: REGGIA DI CASERTA BY NIGHT PER I PERCORSI DI LUCE


La Reggia di Caserta si riscopre bellissima anche di notte: dal prossimo fine settimana ripartono i 'Percorsi di luce' che propongono quest'anno, oltre al parco, considerato uno dei massimi capolavori mondiali nell'arte del verde, anche la visita del giardino inglese. L'iniziativa, presentata questa sera con la partecipazione, tra gli altri, dell'assessore regionale Marco Di Lello, del presidente della Provincia di Caserta, Riccardo Ventre e del sindaco Luigi Falco, arricchisce l'offerta turistica di uno dei monumenti più visitati d'Italia. Come nella scorsa stagione, dunque, il complesso monumentale progettato da Luigi Vanvitelli e voluto da Carlo III di Borbone sarà teatro nelle fine settimana, per tutta l'estate fino ad ottobre, di un suggestivo spettacolo che, mescolando con regia teatrale attori, interventi multimediali e musiche, accompagnerà i visitatori alla scoperta dei segreti della Reggia e del suo giardino, alla conoscenza dei re che la fecero costruire e la abitarono, alle ragioni che presiedettero alla sua realizzazione. Nel 1751 re Carlo di Borbone incaricò l'architetto Luigi Vanvitelli di progettare un palazzo che potesse competere con le grandi residenze dei sovrani europei, prima tra tutte Versailles, scegliendo come luogo la pianura nei pressi di Caserta. La Reggia di Caserta comprende il Palazzo Reale e il parco. L'edificio a pianta quadrata è diviso all'interno in quattro parti da due bracci che si tagliano ortogonalmente includendo così i quattro cortili. Dalla facciata posteriore del palazzo ha inizio lo scenografico parco che si allunga verso le colline retrostanti per circa tre chilometri. Il percorso proposto, che include il lussureggiante Giardino inglese, e che prevede un tragitto a piedi di circa un chilometro, viene comunque affiancato da quello già presentato l'anno scorso, per chi non avesse la possibilità di affrontare una lunga passeggiata. La visita completa infatti è complessivamente della durata di due ore. Dopo aver percorso il viale d'accesso al chiarore delle fiaccole, accompagnati dalle musiche del Settecento e guidati da storici dell'arte che descriveranno la Reggia e ne narreranno le storie, i visitatori potranno ammirare la facciata vanvitelliana che si illuminerà all'improvviso, e verranno in seguito condotti a bordo di un bus scoperto fino alla fontana di Venere e Adone. Lungo il tragitto si porranno ammirare interventi filmati, musiche e giochi di luce che accompagneranno i turisti contribuendo ad esaltare la magia dei luoghi. In seguito, alla fontana di Diana e Atteone - presso la quale si fecero immortalare Bill ed Hillary Clinton durante il G7 del '94 - si potra' assistere a una performance di luci, suoni, voci, colori, che svelerà la vicenda mitica narrata dal gruppo scultoreo. A questo punto, i visitatori che vorranno procedere a piedi nel Giardino inglese vi faranno ingresso a piccoli gruppi. Qui, alla luce delle lanterne, di cui verrà dotato ogni visitatore, si ascolteranno musiche e interventi di attori, assistendo a proiezioni e ulteriori giochi di luci. Verranno inoltre narrati i segreti significati massonici ed esoterici che la tradizione vuole siano legati alla stessa creazione del giardino, voluto da Maria Carolina di Borbone. Le visite si effettueranno nei fine settimana e tutte le sere nella settimana dal 10 al 15 agosto. La partenza del primo gruppo, avverrà dopo il tramonto (ore 21 circa) e successivamente ogni 30 minuti. Il calendario completo, con gli orari, è consultabile sui siti: www.percorsidiluce.it o www.reggiadicaserta.org. dove è possibile anche prenotare. Il biglietto è di 18 euro e 15euro per i possessori di Arte card. Previste anche agevolazioni per le famiglie e gruppi. La prenotazione è obbligatoria ai numeri tel. 0823.448084 oppure 0823.462078 L'iniziativa, al suo secondo anno di vita, è promossa da Regione Campania, Soprintendenza di Caserta, con la collaborazione del Comune e della Provincia di Caserta, e da ArtificioSkira.

 
· Inoltre Beni Culturali
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Beni Culturali:
RESTAURO DEL BAGNO DI SAN LEUCIO CON DONAZIONE DI 1 EURO SECONDO INDAGINE

Punteggio medio: 4.5
Voti: 2


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it