Salerno, 23 dicembre 2013 (Casertasette) - Seri professionisti tra le corsie dell'ospedale e divertentissimi attori per gioco e solidarietà a teatro. Sono i componenti del gruppo teatrale 'Oggi le Coliche' che il 22 dicembre scorso ha allietato per circa due ore gli spettatori teatro Auditorium Centro Sociale al quartiere Italia, a Salerno, con la rappresentazione in stile cabaret di 'Posta Arrivò'. l titolo della commedia che fa la parodia a 'C'è posta per te' con Maria De Filippi. Lo spettacolo - il cui incasso è stato devoluto in beneficenza - è stato messo in scena dalla compagnia dell’Associazione Culturale Operatori Sanitari “Far famiglia” . Gli attori si sono cimentati in qualcosa di inconsueto, diverso dalle commedie tradizionali che abitualmente presentano. Un lavoro che li ha molto divertiti già durante l’allestimento. Ilarità e coinvolgimento che sperano di trasmettere a tutto il pubblico.
Medici, portantini, infermieri, amministrativi, operatori socio sanitari hanno dimostrato le loro qualità artistiche in un'altra veste, quella teatrale, suscitando notevoli apprezzamenti: a partire dalla presentatrice, Filippa (ovvero la Maria De Filippi in versione parodia), interpretata con particolare verve dalla dottoressa Marisa Rondinelli, medico otorino al Ruggi di Salerno
Storie ideate e scritte dall’autore Giuseppe Fazio in collaborazione con Pino Cilento che ne è stato anche il regista e che ha fatto sbellicare gli spettatori. “Posta arrivò ha dimostrato come una semplice vicenda di vita normale, trasferita in tv, può subire un’amplificazione tanto da farla diventare grottesca o addirittura tragicomica, e può ridicolizzare chi, per un momento di notorietà, è pronto a tutto, ma soprattutto chi usa tutto e tutti per fare ascolti da record”, dice l'autore. Il ricavato dello spettacolo è stato devoluto alla “Comunità Educativa di Tipo Familiare INSIEME” delle Suore di Gesù Redentore di Napoli.



Parole correlate: Casertasette Caserta Sette Caserta cronaca Campania Napoli Benevento Avellino Salerno attualità crimine teatro medicina sanità malati
|