CASERTA, INCHIESTA LATTE E CAMORRA: DIA E POLIZIA SEQUESTRANO BENI PER 20 MLN
Data: Martedì, 06 febbraio @ 16:14:54 CET
Argomento: Cronaca




Ammontano ad oltre 20 milioni di euro i beni sequestrati dalla Dia e dal personale della Divisione Anticrimine della Questura di Caserta nel corso di un'operazione iniziata lo scorso 2 febbraio. I beni sono ritenuti nella disponibilita' di Carmine Matuozzo, di 41 anni, di Santa Maria a Vico, imprenditore - secondo gli inquirenti - vicino al clan camorristico dei ''Casalesi''. Il sequestro è avvenuto in base alla legge Rognoni-La Torre. Il provvedimento, proposto dal dirigente della Dia Adolfo Grauso, e' stato emesso dal collegio misure di prevenzione del Tribunale di S.Maria Capua Vetere, presieduto da Antonella Vertaldi e composto dai magistrati Antonio Cairo e Corrina Forte, a conclusione di indagini ,sviluppatesi anche sulla base di rivelazioni di collaboratori di giustizia, da personale Divisione Anticrimine della Questura di Caserta, diretta dal vice questore, Luigi Botte e dalla DIA. Sono stati sequestrati fabbricati, terreni, azioni societari, veicoli e moto. Carmine Matuozzo fu arrestato nel 2004 in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere, per associazione camorristica di tipo camorristico insieme con i vertici del clan camorristico dei ''casalesi'', la potente organizzazione criminale operante non solo nel casertano e nel basso Lazio, ma con collegamenti sia in Italia e sia all'estero. I provvedimenti restrittivi riguardarono anche Francesco Schiavone, detto ''Sandokan'', ritenuto, nonostante sia in carcere da anni, ancora a capo del clan, Michele Zagaria, e i capizona di Villa Literno della stessa organizzazione, Mario Tavoletta, ucciso in un agguato e, successivamente da Cesare Tavoletta. Furono tutti accusati, tra l'altro, di avere assunto per conto del sodalizio camorristico - e' stato spiegato in una conferenza stampa alla quale ha anche partecipato il questore, Carmelo Casabona - stabili funzioni economico-imprenditoriali e di reinvestimento di proventi illeciti,in particolare nel settore della distribuzione del latte. Dalle indagini della Polizia e della Dia e' risultato, tra l'altro, che Carmine Mattuozzo aveva come socio occulto prima Mario Tavoletta e poi Cesare. Attraverso varie societa' di distribuzione del latte, riconducibili anche a Michele Zagaria, primula rossa del clan, inserito tra i 30 latitanti piu' pericolosi d'Italia. Mattuozzo con le sue aziende era riuscito a imporre una tangente di 400 milioni di lire annue alla Cirio, che veniva corrisposta alle societa' legate al clan, sotto forma di incentivi per le vendite, nonostante che il fatturato delle stesse fosse inferiore a quello delle aziende concorrenti. Oltre alla tangente annuale, la Cirio favori' le aziende del clan che riuscirono a conquistare il 69 per cento del mercato del latte, imponendo quasi ovunque i marchi ''Berna'' e ''Matese''. Gli appartamenti ed i terreni sequestrati sono stati individuati, hanno spiegato Botte e Grauso, quali strumenti per il reimpiego dei capitali e l'immobilizzazione del denaro attraverso investimenti nel settore immobiliare. (6 febbraio 2007-16:15)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=9689