LAVORO: BLITZ ANTIASSENTEISMO DEI CARABINIERI ALL'OSPEDALE DI CASERTA
Data: Mercoledì, 17 gennaio @ 14:10:24 CET
Argomento: Cronaca




La pausa-caffè e lo shopping dei dipendenti pubblici durante le ore lavorative nel mirino dei carabinieri. Sono state 137 le persone (dipendenti, impiegati e personale vario) denunciate per truffa aggravata alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere al termine di una vasta operazione antiassenteismo disposta, nei giorni scorsi, dai carabinieri del comando provinciale di Caserta in diversi enti della provincia. Ieri, gli ultimi blitz nel capoluogo: all’Ospedale e al Municipio dove hanno operato circa 40 carabinieri in divisa ed in borghese. Nove i dipendenti del nosocomio la cui posizione è al vaglio di verifiche mentre nessuna irregolarità è stata riscontrata al termine dei controlli eseguito presso la Casa Comunale. In entrambi i casi, i carabinieri hanno eseguito controlli dalla mattinata fino al primo pomeriggio di ieri bloccando ingressi ed uscite con la successiva identificazione «a campione». Al termine delle verifiche, sono stati acquisiti anche i tabulati relativi ai «marcatempo» per un ulteriore approfondimento delle posizioni delle persone segnalate. Si tratti di servizi – spiegano al comando dei carabinieri diretto dal colonnello Carmelo Burgio – che sono soltanto gli ultimi di tutta una serie di verifiche disposte dall’inizio dell’anno con l’impiego complessivo di 300 uomini e che hanno interessato comuni, ospedali, sedi di enti sovracomunali e uffici sanitari. A far alzare la «media» delle denunce sono state le 113 persone segnalate nel solo comune di Gricignano d’Aversa. Vanno da 1 a un massimo di 7 persone quelle denunciate invece nel corso di controlli eseguiti a Casal di Principe, Casagiove, Casapesenna, Arienzo, Piedimonte Matese, Raviscanina, Sparanise e Teano. Nle corso del controllo eseguito ieri presso il noscomio del capoluogo, i carabinieri hanno acquisito diverso materiale cartaceo sanitario ritenuto «non in regola» dai militari che hanno operato insieme ai carabinieri della sezione di polizia giudiziaria della Procura di Santa Maria Capua Vetere, coordinati dal sosituto Alessandro D’Alessio. In una nota l’Arma fa sapere che «l’impegno dei militari nel settore non vuole avere solo contenuti repressivi e che la categoria degli addetti ai pubblici servizi sia sostanzialmente sensibile all’azione di controllo che, esercitata, vuole essere solo un richiamo a porre maggiore attenzione ai propri doveri». (17 gennaio 2007-14:10)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=9389