GIORNATA DELL'INFANZIA: AL SENATO CELEBRAZIONE CON BABY SINDACO CASERTANO
Data: Domenica, 19 novembre @ 20:44:48 CET
Argomento: Cittadini e Giustizia




La Giornata nazionale dell'infanzia si celebra quest'anno all'indomani di fatti di violenza che hanno visto bambini e adolescenti protagonisti e vittime di fatti di violenza. Episodi che creano sgomento nell'opinione pubblica e sollecitano risposte dalle istituzioni; istituzioni che si ritroveranno domani a celebrare quei diritti dell'infanzia troppo spesso negati anche nel nostro Paese. Molte le iniziative previste per la giornata di domani. A Roma, al Senato, un incontro di riflessione è stato promosso dalla Commissione bicamerale per l'infanzia d'intesa con il governo. Vi parteciperanno, oltre alla presidente della Commissione, Anna Serafini, il presidente del Consiglio Romano Prodi, quello del Senato Franco Marini e la vicepresidente della Camera, Giorgia Meloni, oltre a numerose associazioni di tutela dei minori. E' prevista inoltre la partecipazione di un gruppo di 20 ragazzi selezionati dal Forum del Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e del "baby sindaco" del Comune di Recale (Caserta). Sarà invece in giro per l'Italia il ministro per le politiche della famiglia, Rosy Bindi, che parteciperà domani mattina a Milano a un convegno sui diritti dei minori organizzato dall'Università Cattolica, e nel pomeriggio a Firenze visiterà l'Istituto degli Innocenti, sede del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza. Il ministro, in vista della Giornata nazionale e alla luce degli episodi di violenza e di molestie sessuali di questi giorni, ha sottolineato oggi l'esigenza di una "severa riflessione" sulla condizione dei bambini e degli adolescenti nel nostro Paese. Secondo Rosy Bindi serve un nuovo Piano d'azione per l'infanzia, che sia "un grande cantiere di elaborazione culturale e politica, con un impegno serio e onesto di analisi e monitoraggio dei risultati effettivi e delle criticità dei Piani precedenti" e che coinvolga enti locali, associazioni di volontariato, centri di ricerca e istituzioni culturali, insomma tutti coloro che lavorano al fianco dei bambini e delle loro famiglie. L'altro ministro titolare dei temi relativi ai minori, il ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero, sarà invece a Napoli, dove parteciperà in mattinata, a Castel Sant'Elmo, insieme al sindaco della città Rosa Russo Iervolino e a don Luigi Ciotti, a una "riflessione comune" sulle condizioni dell'infanzia e dell'adolescenza nel drammatico contesto napoletano. A fronte dell'espansione dei fenomeni di criminalità e di devianza, fa sapere il Ministero, si vuole in questo modo valorizzare la presenza radicata e diffusa nel capoluogo partenopeo di percorsi e attività di educazione territoriale "in cui affermare valori di giustizia e di legalità". Infine, a festeggiare domani ci saranno anche 1.200 scarpette di lana, in ricordo di altrettanti bambini seguiti dal progetto "Salvabebé-Salvamamme", che nella piazza davanti al Parlamento lanceranno un muto appello alle istituzioni per sensibilizzarle sul dramma di molti neonati, figli di immigrate che dopo i sei mesi di soggiorno temporaneo concessi dalla legge scompaiono nella clandestinità. Oppure, come sottolinea l'associazione Diritti civile nel 2000, ritornano nel Paese d'origine, dove i loro piccoli corrono il rischio delle adozioni illegali, della pedofilia o peggio del mercato nero degli organi. La Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata istituita nel 1997, ed è celebrata il 20 novembre di ogni anno, nella ricorrenza della firma, nel 1989, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. L'Unicef Italia, in occasione di questa data, lancia un appello per i diritti di milioni di bambini e adolescenti ancora negati nel mondo, anche a causa dell'Aids. Molte le altre iniziative dell'organizzazione: dal mondo del calcio, che ha dedicato le giornate di ieri e di oggi negli stati di serie A e B alla campagna contro l'Aids, al mondo del teatro, fino all'iniziativa di Rai 3 "Rai 3 con l'Unicef per i diritti dei bambini", con la messa in onda domani di vari speciali. (19 novembre 2006-20:45)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=8680