DUE FABBRICHE DI SCARPE FALSE A CASALUCE (CASERTA): OPERAZIONE G.D.F.
Data: Venerdì, 17 novembre @ 09:13:58 CET
Argomento: Cronaca




Nel corso dell’operazione denominata “DIRTY ILLUSION”, a distanza di circa 20 giorni, un ulteriore colpo è stato messo a segno dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Caserta per contrastare la diffusione del dilagante fenomeno dei lavoratori in nero e della contraffazione attraverso l’incessante ricerca di laboratori e depositi. L’obiettivo è quello di arginare “a monte” il commercio e la vendita di prodotti contraffatti per evitare che la merce immessa sul mercato provochi concorrenza sleale, turbative sociali, svantaggi economici per le aziende titolari delle griffes e, soprattutto, danni ai consumatori. In tale contesto i finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria di Caserta – Sezione Mobile -, al termine di una mirata e penetrante attività investigativa d’iniziativa, hanno rinvenuto e sequestrato a Casaluce due intere fabbriche, ubicate in luoghi diversi ma collegate tra loro al fine di gestire le varie fasi della lavorazione - produzione, confezionamento e lo stoccaggio - di calzature contraffatte riportanti il marchio di fabbrica “HOGAN”, pronte per essere immesse sul mercato. All’atto dell’irruzione i militari della Guardia di Finanza, nei due stabilimenti hanno sorpreso al lavoro 19 operai, tutti di origine italiana, intenti alla realizzazione di calzature del tipo “Hogan” palesemente contraffatte. All’interno delle fabbriche sono stati rinvenuti, oltre al cliché Hogan, macchinari e attrezzature (una manovia in ferro, tavoli da lavoro, numerose cucitrici di per varie fasi della lavorazione, tranciatrici, spazzoltrice, punzonatrice, pressatrice, raspe, presse, etichettatrice, occhiellatrice, tiraforme, fissa plantari, montaggio tomaie, due forni, 500 forme scarpe ed altro ancora) ed una quantità enorme di accessori (bottoni, lacci, sacchetti, tomaie ed altro); il tutto idoneo alla produzione in serie di grossi quantitativi di merce. L’operazione di servizio ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro, oltre a quanto in precedenza indicato, merce contraffatta, quantificata in circa 50.000 pezzi che riproducevano nei minimi dettagli le caratteristiche previste dalla casa madre per i prodotti originali e di apporre i sigilli ai due opifici. (17 novembre 2006-09:13)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=8644