CASERTA, QUANRANTENNALE COLLEGIO RAGIONIERI: CONCLUSA LA DUE GIORNI
Data: Venerdì, 03 novembre @ 19:54:25 CET
Argomento: Enti e Comuni




Un intenso pomeriggio di confronto al teatro di corte, per i ragionieri commercialisti che festeggiano il quarantennale della costituzione del collegio professionale in Terra di Lavoro ed il centenario in Italia. “Libere professioni, quale futuro?” era il tema del confronto aperto dal saluto del presidente casertano Giovanni Gerardo Parente e dal saluto dell’assessore di Caserta Aniello Natale in rappresentanza del sindaco Nicodemo Petteruti, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza col. Francesco Mattana, del prof. Enzo Maggioni Preside della facoltà di Economia a Capua e del Direttore dell’ufficio di Caserta dell’Agenzia delle Entrate, Mattia Barricelli. Sono intervenuti il presidente del consiglio nazionale ragionieri William Santarelli, il presidente della cassa nazionale ragionieri Paolo Salvatori, il presidente della fondazione “Luca Pacioli” Paolo Moretti, il presidente nazionale dei giovani ragionieri commercialisti Raffaele Marcello ed il presidente nazionale dei giovani dottori commercialisti Michele Testa. Si è parlato di unificazione dei due ordini professionali, quello dei ragionieri e quello dei dottori commercialisti, i giovani del settore, sono quelli che favoriscono l’unificazione dei due ordini professionali, per i quali il problema delle diverse normative delle casse previdenziali poteva diventare un problema, che sarà superato a breve. Prossimamente sarà celebrato a Roma il primo convegno unitario di categoria con la partecipazione dei due consigli nazionali, da Caserta è partito l’invito a tutti gli iscritti a parteciparvi. Non potevano mancare riferimenti al decreto Bersani che ha caricato di lavoro i professionisti che attuano una forma di “facchinaggio fiscale”. E’ seguita in serata la di gala. Stamani, sabato 4 novembre, sempre al teatro di corte, alle 10 è prevista la cerimonia di premiazione dei ragionieri commercialisti iscritti all’ordine da oltre venticinque anni. Francesco Di Lauro e Agostino Parretta (Casagiove), Giuseppe Sagliocco, Giovanni Bianco, Vincenzo Di Biase, Michelino Sangiorgio, Giuseppe Stabile (Aversa), Calogero Giunta, Giuseppa Abbondanza, Patrizio Carnevale, Giuseppe Salamiti, Domenico Ciotte, Michele Grillo, Raffaele Sagliocchi, Luigi Discepolo, Giuseppe Giorgio, Bartolomeo Merola, Tommaso Corvino, Francesco Cicia, Angelo Raffaele Soriano, Antonio Basile (Caserta), Francesco Raucci, Gaetano Capitelli, Gennaro Lombardi, Enrico Santillo, Stefano Di Rienzo, Lucia Angelarosa Michelucci, Carlo Virgilio, Antonio Virgilio, Luigi Stefano, Franco Rossetti (Santa Maria Capua Vetere), Concetta Russo e Albino Ferraro (Vairano Patenora), Antonio Di Domenico (Mondragone), Guido Sorvillo e Silvio D’Angelo (Sparanise), Salvatore Caduto (Pietravairano), Giuseppe De Angelis (Santa Maria a Vico), Aldo Reccia (San Cipriano d’Aversa), Nicola Russo (Curti), Amedeo Corvino (Casal di Principe), Salvatore Di Sette (Maddaloni), Antonio Cafasso (S.Arpino), Giovanni Gerardo Parente (Castelvolturno), Giuseppe Serino (San Nicola la Strada). (3 novembre 2006-19:53)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=8396