SCUOLA: NEGLI ISTITUTI DI CANCELLO ED ARNONE SI RINNOVANO GLI ORGANI COLLEGIALI
Data: Domenica, 29 ottobre @ 17:11:15 CET
Argomento: Enti e Comuni




Al via il rinnovo degli organi collegiali nell’istituto comprensivo, in entrambi i plessi della scuola locale, ossia di via Settembrini in località Cancello e di via Indipendenza in località Arnone, nonché nel Liceo Scientifico “G.Galilei” di Cancello ed Arnone sede staccata di Mondragone. E’, infatti, questo il periodo in cui ogni anno i numerosi genitori della popolazione scolastica, sono chiamati al voto per il rinnovo della “componente genitori” negli organi collegiali scolastici nelle varie sedi della scuola: materna, elementare e medie dell’Istituto Comprensivo locale, gestito dalla dirigente scolastica prof.ssa Ceraldi e del Liceo Scientifico “G. Galilei”, la cui responsabile per la sede staccata di Cancello ed Arnone è la prof.ssa Sciamanna. Come sappiamo gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici. La loro rappresentanza, quando è ben gestita, è assolutamente fondamentale, infatti tenendo conto che il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora, la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori, in questo senso, è un contributo essenziale. In effetti gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti - prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Per quanto riguarda la loro composizione ricordiamo che si vota per il “Consiglio di intersezione”: per la scuola materna è composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; per la scuola elementare da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; per la scuola media da tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori. In tutti i casi presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato. Per quanto riguarda la scuola secondaria superiore, il Consiglio di intersezione si compone da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti, anche in questo caso presiede il dirigente scolastico o un suo delegato. I Consigli di classe hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Non c’è dubbio, i genitori chiamati al voto per eleggere i “famosi rappresentanti di classe”, hanno un compito non facile, essi devono saper scegliere persone idonee a svolgere bene il compito che viene loro assegnato e che sappiano agire per il bene di tutti gli studenti in collaborazione con la scuola. (29 ottobre 2006-17:10)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=8311