TLC, DA NAPOLI CON UN 'CLICK' PER FARE CONCORRENZA ALLA TELECOM
Data: Sabato, 28 ottobre @ 20:23:18 CEST
Argomento: Economia




La Klik SpA, compagnia telefonica napoletana nata nel 2001, lancia, con due spot pubblicitari dirompenti, la sfida ufficiale alla Telecom. Klik offre servizi integrati di telecomunicazione caratterizzati da una forte attenzione all'innovazione e al risparmio. Specializzata nel settore della telefonia fissa e della connessione dati (adsl e voip). Negli anni ha conquistato una posizione di leadership nel mercato campano e presidia inoltre il territorio nazionale con le sedi di Torino, Pescara, Palermo, Andria e Napoli. La società, fondata da Nicolaos C. Bouris, Salvatore d'Orazio, Charles Herisson a Alfredo Andreozzi, presieduta da Nicolaos C. Bouris, ha la sua direzione generale a Napoli, in Via Santa Lucia 97. L'intenzione della società napoletana è quella di entrare nel mercato dell'utenza domestica, in modo forte soprattutto facendo riflettere su quelli che sono attualmente i costi delle utenze telefoniche. Inizia così la seconda campagna di comunicazione, che si caratterizza per il forte investimento da parte dell’azienda e per la particolare aggressività della strategia di comunicazione. I due spot, che saranno on air a rotazione per le prime due settimane nella fase di lancio, si ispirano a due capolavori della cinematografia internazionale: Kill Bill e Non aprite quella porta. Klik si propone come l’alternativa migliore per chi ricerca un servizio e un'assistenza diversa, a misura del cliente, e offre la possibilità di tagliare con il passato liberandosi dal famigerato canone Telecom. E' questo uno dei temi forti della campagna pubblicitaria. L' approccio è veramente adrenalinico e scioccante, in controtendenza con il mercato e non mancherà di suscitare polemiche e discussioni. La campagna di comunicazione è stata realizzata dalla Cosmofilm Advertising SpA, con la direzione creativa di Giovanni Pagano. I due spot sono stati realizzati dalla Filmmaster con la regia di Lorenzo Bassano. Cosmomedia, società del gruppo Cosmofilm, ha curato la pianificazione strategica e la gestione del media. La società napoletana ha lanciato, prima in Italia, una serie di offerte “a pacchetti” dedicate ai professionisti. Infatti, sono previste diversi pacchetti suddivisi in categorie professionali rispondendo così alle esigenze specifiche di chi utilizza il telefono per la propria professione e per il tempo libero. L’obiettivo di crescita raggiunge così concrete possibilità ed è certo che dopo l’investimento d’immagine in breve tempo sarà superata la soglia dei diecimila utenti, attualmente sono oltre settemila a fronte di un fatturato di 6milioni di Euro. (28 ottobre 2006-20:23)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=8307