APPELLO STRAORDINARIO: A CASERTA SPETTACOLI TEATRALI CON UNIVERSITA'
Data: Lunedì, 16 ottobre @ 14:39:18 CEST
Argomento: Spettacoli




Si chiama "Appello Straordinario", il primo Festival Nazionale del Teatro Universitario, che si svolgerà dal 21 al 29 Ottobre prossimi nella cinque città delle Provincia di Caserta sedi di Facoltà Universitarie. Promossa dalle Associazioni Il Colibrì, Uthopia, Capuanova e L'uomo e la Maschera, la manifestazione, che per nove giorni farà di Terra di Lavoro la capitale di questo particolare genere teatrale, si avvale del patrocinio della Seconda Università degli Studi di Napoli, della Regione Campania, della Provincia di Caserta e delle amministrazioni comunali di Capua, Aversa, Marcianise, Santa Maria Capua Vetere e Caserta. Il programma, è spiegato in una nota degli organizzatori, prevede, tra l'altro, la presentazione di un libro al giorno , con la partecipazione di scrittori e saggisti italiani , seguita dall'esibizione degli attori-studenti provenienti dalle Università di tutta Italia. Padrino della prima edizione di " Appello Straordinario" sarà il regista ed attore Renato Carpentieri a cui sarà consegnato un premio alla carriera durante la serata conclusiva della manifestazione che si svolgerà nel Teatro Comunale di Caserta il 29 ottobre. L'iniziativa, hanno sottolineato gli organizzatori, "nasce non solo dalla volontà di valorizzare il patrimonio culturale, artistico e ambientale casertano, ma anche dall'esigenza di potenziare, sul territorio, all'interno della scuola e delle Università, nei contesti culturali e in altri ambiti formativi, forme di sperimentazione e di ricerca di nuovi linguaggi espressivi e nuovi modelli comunicativi. Fra le finalità che ci proponiamo di raggiungere attraverso questa iniziativa vi è quella di fornire un'occasione di incontro e di aggiornamento per coloro che operano all'interno delle strutture teatrali universitarie. Vogliamo, inoltre, proporre un programma di formazione, di ricerca e di attività culturali, artistiche e teatrali, e contribuire ad introdurre un'Arte della Didattica utile per affrontare determinate questioni e problematiche sociali, al fine di favorire un lavoro di prevenzione tramite un'offerta formativa più complessa ed articolata, tale da rendere più attraente e coinvolgente l'istituzione scolastica". (16 ottobre 2006-14:40)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=8071