ECONOMIA: A NORD DI MOSCA NASCERA' DISTRETTO INDUSTRIALE CASERTANO
Data: Venerdì, 29 settembre @ 16:09:55 CEST
Argomento: Economia




Entro un anno entrerà in produzione il primo pastificio realizzato da industriali casertani in Russia che farà da apripista, in tempi altrettanto brevi, ad un vero e proprio distretto industriale. L’area individuata è a nord di Mosca, a 45 chilometri dalla capitale russa, nella città di Dimitrov, dove questa mattina i tecnici di Confindustria Caserta hanno effettuato un sopralluogo. L’intesa è sostenuta con convinzione dal governatore della Regione di Mosca, Tigran A. Karakhanov, che ha ricevuto una folta delegazione degli industriali capeggiata da Carlo Cicala e composta da Antonio Crispino, Antonio Farina, Giuseppe Errichiello, Giuseppe Staro, Salvatore D’Erasmo, Antonio Della Gatta, Francesco Canzano, Giovanni Bo e Gianluigi Traettino, oltre che dal presidente e vice presidente del Consorzio Asi, Corrado Cipullo e Enzo Natale, dal presidente della Provincia Alessandro De Franciscis, dall’assessore alle Attività produttive Francesco Capobianco e dalla parlamentare Rosa Suppa.

Il governatore di Mosca – che è anche ambasciatore straordinario e plenipotenziario del ministero delle Relazioni economiche del governo – ha garantito agli industriali casertani il supporto di un’agenzia di investimenti, procedure snelle e sicurezza. “Quello della pasta – ha detto – è un buon progetto. Quello del distretto industriale nella città di Dimitrov dove già ne esistono sei, è un ottimo progetto”.  Karakhanov ha aggiunto: “Investire a Mosca conviene, perché c’è un ritorno di utili pressoché immediato”.  Il governatore ha spiegato infatti che la capitale della Russia cresce ad un ritmo impressionante del 30 per cento l’anno, con una incidenza sul Pil nazionale del 14,12. Mosca – ha spiegato - non ha risorse minerarie, non ha gas, “ma ha una grande voglia di fare impresa, di attrarre capitali. “Quest’anno si arriverà a 4 miliardi di dollari, lo scorso anno sono stati investiti 3 miliardi di cui da parte dei tedeschi”, ha detto. La regione è un agglomerato di 20 milioni di persone, un enorme ed interessante mercato. Soprattutto nel settore dell’edilizia e dei materiali di costruzione. Basti pensare che questo settore realizza 6 milioni di metri quadrati all’anno. L’altro settore, di conseguenza, di interesse è quello degli arredi di interni, settore – inutile dirlo – in cui è molto apprezzato lo stile italiano, soprattutto di alta gamma.

I fattori di appetibilità delle aree industriali di Dimitrov sono state illustrate agli industriali casertani dal direttore generale dell’Agenzia di sviluppo e investimenti, Alexander Suvorov. L’area di circa 500 ettari è collegata con Mosca da una moderna tangenziale e da treni superveloci, dispone di circa 500 ettari, dove potranno trovare particolare convenienza soprattutto impianti industriali di piccole e medie dimensioni, per i quali non è difficile immaginare joint venture Le opportunità di investimenti, peraltro, sono favorite anche da un protocollo di intesa che già esiste tra la Regione Campania e la Regione di Mosca. Lo sviluppo delle relazioni tra la provincia di Caserta e la Regione di Mosca è sottolineata con soddisfazione dal presidente di Confindustria Caserta che commenta: “Le relazioni formalizzate in questi giorni – afferma Carlo Cicala - sono ricche di premesse interessanti per un’espansione internazionale dell’imprenditoria casertana. Le basi di una produttiva partnership ci sono tutte e , anzi, in alcuni casi i progetti imprenditoriali sono già in avanzata fase. Peraltro, i rapporti di questi giorni ci confermano che i settori individuati da Confindustria Caserta per questa missione - agroalimentare, tessile e metalmeccanico - sono quelli maggiormente interessanti per il mercato russo”.(29 settembre 2006-16:10)







Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=7838