CASERTA, TURISMO E SPORT: IL 'NAVIGA-VOLTURNO' DIVENTA UN PACCHETTO TURISTICO
Data: Venerdì, 07 luglio @ 06:11:52 CEST
Argomento: Turismo




"NavigaVolturno" diventa un pacchetto turistico-sportivo per la valorizzazione della risorsa-fiume in Terra di Lavoro, portando avanti nello stesso tempo un progetto di riassetto ambientale del corso d'acqua più importante del Mezzogiorno. Lo hanno annunciato, nel corso della conferenza stampa conclusiva della manifestazione, svoltasi nel Museo Campano di Capua, il presidente provinciale del Coni, Michele De Simone ed responsabile del centro nautico Enel di Presenzano, l'olimpionico Davide Tizzano, promotori dell'iniziativa, che ha portato appassionati in gommone o in canoa ad attraversare ,in quattro tappe, il fiume Volturno dalle fonti, iun Molise, alla foce, sul litorale domiziano. Si è trattato, ha spiegato Michele De Simone, di un importante test dell'itinerario da proporre agli appassionati del cosiddetto "soft-rafting". All'incontro di Capua, aperto dal saluto del presidente della Provincia Sandro De Franciscis, hanno partecipato i rappresentanti degli Enti e delle Associazioni, che hanno fiancheggiato l'iniziativa: il Gal Alto Casertano, che ha inserito il progetto nel piano di valorizzazione territoriale per i prossimi anni, la Camera di Commercio, i Consorzi di Bonifica Sannio Alifano e Basso Volturno, che si occupano dell'assetto idrogeologico del Volturno, le Associazioni Ambientaliste Legambiente, Lipu e Wwf, partner del NavigaVolturno, insieme con la Facoltà di Scienze Ambientali, impegnata con un gruppo di docenti e studenti, in uno studio sulla tipologia del corso d'acqua. All'incontro sono inoltre intervenuti i rappresentanti dell' l'Associazione Sport, Nautica e Turismo Bluduemila e il Servizio Volontariato della Protezione Civile, che con i loro giovani hanno preso parte alla discesa del fiume, dei Comuni, il cui territorio è attraversato dal Volturno, Presenzano, Capriati al Volturno, Ruviano, Bellona, Capua, Cancello Arnone e Castel Volturno, dove sono state elaborate numerose iniziative di supporto dal punto di vista turistico e sportivo, con il coinvolgimento delle Associazioni Pro Loco e delle strutture ricettive come agriturismi, ristoranti e locali tipici. Il Centro Nautico Enel di Presenzano, che gestirà il progetto "NavigaVolturno" nella base nautica operante presso il bacino artificiale della centrale idroelettrica, dove già si svolge durante l'anno un intenso programma didattico e ricreativo legato all'utilizzo delle imbarcazioni con le scolaresche della Campania, del Molise e del Lazio, ha anticipato il programma di attività legate al fiume già da questa stagione. Sono stati identificati quattro tratti navigabili del fiume da poter percorrere, con la guida di idonei istruttori e le appropriate attrezzature, a scelta in un sol giorno per ciascun tratto o per i gruppi che decidono di effettuare, in quattro giorni, il percorso dalle fonti alla foce. Il programma, in via di definizione, prevede la sosta negli agriturismi e locali tipici, il tour nei centri di approdo, la visita delle tre oasi naturalistiche lungo il fiume e cioé "Le Mortine" del Wwf a Capriati al Volturno, "Le Salicelle" della Lipu a Capua, "I Variconi" a Castel Volturno. Confermato, infine, anche il progetto dei realizzare nel 2007 il NavigaGarigliano per completare il programma di studio e valorizzazione delle risorse fluviale, dal punto di vista turistico e sportivo, in Terra di Lavoro. In proposito sono già stati attivati contatti con gli Enti del Lazio interessati al corso d'acqua, che rappresenta il confine naturale tra Regione Campania e Regione Lazio.(6 luglio 2006- 23:51)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=6899