IMPRESE: ARRIVANO ANCHE A CASERTA I FONDI STANZIATI DA REGIONE CAMPANIA
Data: Venerdì, 28 aprile @ 18:52:08 CEST
Argomento: Economia




La giunta regionale della Campania ha approvato, su proposta dell'assessore all'agricoltura e alle attività produttive, Andrea Cozzolino, un provvedimento con il quale si destinano oltre 80 milioni di euro al cofinanziamento del II bando del Pacchetto Integrato di Agevolazioni per l'innovazione (PIA) destinato alle regioni Obiettivo 1. Sono 322 i progetti presentati in Campania, la regione dove é localizzato il numero più ampio di iniziative agevolabili. Tra queste, 58 riguardano grandi imprese (il 18 per cento del totale). "Sulla base delle risorse destinate dal Ministero al II Bando PIA - spiega l'assessore Cozzolino - ben 133 iniziative sarebbero risultate non agevolabili per carenza di fondi. Di qui, il nostro intervento che, fermo restando il cofinanziamento del Governo, ci consentirà di finanziare la totalità delle istanze ritenute ammissibili tra quelle presentate per la realizzazione dei progetti sul territorio campano. Siamo la regione che investe di più su questo strumento. Lo facciamo perché siamo convinti che il rilancio della nostra economia passi soprattutto attraverso l'innovazione". Tra i progetti presentati in Campania, i settori più rappresentati sono quelli relativi a "Materiali" e "Informatica" che con, rispettivamente, 42 e 57 iniziative, costituiscono i raggruppamenti settoriali di dimensione maggiore. Per alcuni settori si verifica una significativa prevalenza della componente innovativa dell'investimento programmato. Per Informatica, Telecomunicazione ed Elettrica, ad esempio, questa supera il 70 per cento del valore delle spese ammissibili; per Automazione e strumentazione, Macchine, Aerospaziale, Componentistica Elettronica e Geotecnica supera il 50 per cento. Sotto il profilo della distribuzione territoriale, i dati del Ministero evidenziano una significativa prevalenza delle iniziative localizzate in provincia di Napoli, dove si concentra il 42% dei progetti presentati, che rappresentano il 44% dell'investimento ammissibile complessivo. In provincia di Salerno si collocano il 23% dei progetti e il 21% del valore investito. Caserta e Avellino seguono con rispettivamente il 15% e il 14% dei progetti (rispettivamente il 16% e il 13% degli investimenti complessivi). Benevento raccoglie il 7% delle iniziative e degli investimenti. (28 aprile 2006-18:52)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=5985