PARCHI: PRESTO OPUSCOLO E SITO WEB PROMOSSI DA PROVINCIA CASERTA E REGIONE CAMPA
Data: Domenica, 13 luglio @ 18:40:00 CEST
Argomento: Ambiente




Il presidente della Provincia di caserta Riccardo Ventre ha concordato con l'assessore provinciale all'Urbanistica Daniele Ferrucci e il consigliere delegato al Parco di Roccamonfina Roberto Campanile la redazione di uno studio preliminare di fattibilità del piano di azioni finalizzato alla promozione della cultura ambientale all'interno delle aree dei parchi regionali. Gli interventi più immediati riguarderanno la realizzazione di un opuscolo informativo preliminare, di un sito web e di una newsletter, a cui seguirà il totale coinvolgimento delle associazioni e degli Enti interessati nel processo di sviluppo dei parchi con l'organizzazione di un ciclo di incontri, analisi del territorio e raccolta di informazioni. Obiettivo primario sarà la diminuzione generalizzata dell'inquinamento del territorio con il miglioramento dei principali parametri di vita del parco, sulla scia di uno sviluppo "protetto". Il programma, già inserito nel piano triennale dell'Ente di corso Trieste, dovrà confluire nei Progetti integrati dei parchi in fase di costituzione. Si mira ad incrementare la responsabilità degli operatori economici del Parco verso la protezione dell'ambiente e realizzare programmi d'informazione e formazione del personale per diffondere la cultura della tutela delle risorse naturali. "Il nostro intento - ha sottolineato l'assessore Ferrucci - é l'adozione di strumenti operativi alla fine di processi partecipati e condivisi; l'attuazione di un metodo di intervento riconoscibile e riproducibile; la creazione di una cultura condivisa dei processi analitici, progettuali e decisionali; la diffusione di una coscienza e di una conoscenza sistemica delle tematiche che afferiscono il territorio del Parco; il consenso di tutte le parti; la conoscenza scientifica ed approfondita delle problematiche territoriali; la pianificazione delle priorità; il miglioramento generalizzato e puntuale della qualità della vita". I parchi "possono essere risorse - ha aggiunto il consigliere Campanile - ed è per questo motivo che gli interventi devono essere rivolti alla tutela dell'ambiente che può trasformarsi in risorsa economica, attraverso il turismo rurale e la promozione dei prodotti tipici, proprio in quei territori montani che appaiono più svantaggiati". Il presidente Ventre ha posto l'accento sull'importanza di salvaguardare l'integrità del territorio. "La sostenibilità - ha spiegato Ventre - dal punto di vista ambientale implica la conservazione della biodiversità della salute umana e delle qualità dell'atmosfera, dell'acqua e dei suoli a livelli sufficienti tali da sostenere nel tempo la vita e il benessere degli esseri umani nonché degli animali e dei vegetali. Un rinnovamento essenzialmente "culturale" che deve interessare tutti gli operatori economici presenti sul territorio del Parco. Ne consegue che il tasso di consumo delle risorse materiali rinnovabili, di quelle idriche e di quelle energetiche non deve mai eccedere il tasso di ricostituzione rispettivamente assicurato dai sistemi naturali".





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=59