INCHIESTA "ERIN BROCKOVIC" (2): IL PROFILO DELLE AZIENDE COINVOLTE
Data: Giovedì, 04 settembre @ 14:20:51 CEST
Argomento: Cronaca


Vanetta, Cosmer e Tersan il profilo delle aziende

La Vanetta S.p.A. è una società chimica privata il cui nome è diventato sinonimo di Vitamina K3 in tutto il mondo. L’impresa è stata fondata nella primavera del 1982 concretizzando le approfondite conoscenze tecniche e di processo che la società capostipite, Luigi Stoppani S.p.A., aveva accumulato in decenni di attività e specializzazione nella chimica del Cromo e nell’ossidazione cromica.La sede amministrativa e la direzione della Vanetta sono site a Milano, nel cuore economico e finanziario del Paese. Il capitale sociale è di circa 4.100.00 Euro ed il fatturato della società al 31/12/1999 ha abbondantemente superato i 25 milioni di Euro.Lo stabilimento di produzione della vitamina K3 è sito a Marcianise in provincia di Caserta su di un’area di 90.000 metri quadrati; in esso vengono messe a punto ed utilizzate le più moderne tecnologie al fine di ottenere la miglior qualità dei prodotti finiti in sicurezza e nel pieno rispetto delle normative ambientali emanate sia a livello nazionale sia a livello comunitario.Proprio a sottolineare il costante impegno per la qualità nel rispetto dell’ambiente, la Vanetta S.p.A. ha aderito già da cinque anni al programma Responsible Care che è internazionalmente riconosciuto ed è finalizzato allo sviluppo di processi produttivi eco compatibili ed a basso impatto ambientale.Anche sul fronte della qualità la società si è impegnata da tempo ottenendo la certificazione di Qualità ISO 9002 n° 1482.-------------------------------------------------------------------------LA TERSAN: Tersan Puglia-Sud Italia Spa nasce a metà degli anni 70 con un impianto produttivo unico al mondo nel suo genere in Italia ed in Europa, avente la funzione di trasformare i sottoprodotti vegetali in fertilizzante organico. Lo sforzo progettuale per soddisfare le sempre più numerose richieste della clientela ha prodotto una nuova linea di prodotti fertilizzanti così detti organo-minerali, per completare in maniera equilibrata ogni esigenza di fertilizzazione. L'operatività produttiva viene attuata su una superficie di 72.000 m2, di cui m2 55.000 adibiti ad aie di compostaggio delle materie prime e mq. 17.000 adibiti ad impianti produttivi, depositi e uffici, oltre che a piazzali di carico, viabilità interna ai piazzali di stoccaggio. La produzione giornaliera divisa in due turni lavorativi è di 300 tonnellate di prodotto finito. Lo scopo è principalmente quello di risanare i suoli agricoli ormai poveri o che si avviano al progressivo impoverimento di sostanza organica, realizzando fertilizzanti organici, anche biologici dalle spiccate caratteristiche di sostenibilità, capaci di riattivare i processi vitali del terreno e di aumentarne la redditività in modo moderno, sano e produttivo, senza tralasciare comunque di proporre fertilizzanti misto organici particolarmente idonei alla crescita delle piante.---------------------------------------------------------------------------------------------------------------LA COSMER:





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=401