FESTA DEL VINO: MANIFESTAZIONI ANCHEIN PROVINCIA DI CASERTA
Data: Giovedì, 12 maggio @ 21:19:26 CEST
Argomento: Alimentare




L'ultimo week-end di maggio si rinnova la formula "Nel segno del vino" - Cantine Aperte in Campania, l'evento organizzato dal Movimento del Turismo del Vino campano. Quest'anno il tema, diversamente dall'anno scorso che fu Vino & Archeologia, sarà Vino & Castelli medioevali. Cinque fra castelli e palazzi medioevali, uno per provincia, ospiteranno sabato 28 maggio dalle ore 10 alle 18 degustazioni di vino, prodotti tipici ed eventi collaterali, diventando punto di partenza per escursioni naturalistiche e per la riscoperta di borghi e centri storici. I siti selezionati sono: per Napoli il Castello Mediceo di Ottaviano, sede fra l'altro del Parco nazionale del Vesuvio; per Avellino la Torre di Summonte; per Benevento il Castello di Guardia Sanframondi; per Caserta il Palazzo ducale di Sessa Aurunca; per Salerno il Castello di Arechi. Fra le antiche mura si prevedono una serie di eventi: oltre alle degustazioni dei vini delle cantine socie del Movimento turismo del vino tutte proposte con competenza e professionalità dai sommeliers dell'Ais, ci saranno le mostre delle osterie-museo, con centinaia di pezzi di artigianato, boccali, bottiglie e ceramiche fra '700 e '800; le mostre di antiche carte da gioco a cura dell'Associazione Amici del Collezionismo, ed abbinamenti con prodotti tipici. In collaborazione con il Club Antiquariauto, sono previsti cortei e raduni di vecchie auto e raduni. In particolare, con lo Slow Food Valle Telesina, nel Castello di Guardia Sanframondi, si svolgerà il Laboratorio del gusto sul tema "Vini e formaggi del Sannio": a cura di Gaetano Pascale, di Slow Food International, saranno degustati un caciocavallo del Matese ed un caciocavallo podolico di Castelfranco; un pecorino di Laticauda ed un pecorino del Taburno, abbinati con vini da aglianico e falanghina. Le sale del castello ospiteranno anche una mostra di fotografie di Antonio Caggiano, il notissimo vignaiolo globetrotter di Taurasi. Tra gli altri eventi collaterali previsti a Guardia Sanframondi, anche un concerto di sax con musiche dedicate al vino, in serata, ed un convegno organizzato dall'Associazione Amici del Cuore, dal titolo "Cuore e Vino". La liquirizia Amarelli sarà invece protagonista, nello specifico, della degustazione programmata nella Torre di Summonte ad Avellino. Domenica 29 la tradizionale formula di accoglienza nelle cantine si arricchirà del progetto "Salviamo un mestiere" con la presenza di un artigiano in azienda che mostrerà i propri prodotti e le tecniche di manifattura. Il Movimento turismo del vino in Campania è presieduto da Manuela Piancastelli ed associa una cinquantina di aziende suddivise nelle cinque provincie della regione. Obiettivo del Movimento turismo del vino della Campania è la promozione del vino e della cultura che ruota intorno alle cantine, la riscoperta dei territori vitivinicoli e la promozione di eventi che possano contribuire al raggiungimento di questo obiettivo. In questi anni l'evento sicuramente più importante, divenuto vero e proprio modello di promozione enoturistica nel mondo, è stato e resta Cantine Aperte, la formula che ha aperto le porte delle aziende vitivinicole agli 'enonauti' facendo conoscere il mondo del vino, i territori, le strade della nostra regione e creando un movimento in Italia di oltre un milione di appassionati, cresciuti esponenzialmente anche in Campania: dalle poche centinaia di turisti di dodici anni fa agli oltre diecimila delle ultime edizioni.





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=3497