AEROSPAZIO E SICUREZZA: CONCLUSO AL CIRA DI CAPUA MASTER "SMART"
Data: Lunedì, 08 novembre @ 16:21:26 CET
Argomento: Scienza




- Si è svolta oggi al Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) la cerimonia di chiusura del Master di Alta Formazione che, promosso nell’ambito del progetto SMART, ha consentito di formare ricercatori industriali orientati alla “Progettazione di sistemi intelligenti per il monitoraggio ed il controllo della sicurezza di strutture aeronautiche”. A tracciare un bilancio del percorso formativo svolto dai ragazzi, Massimo Cavaliere, Direttore Generale del CIRA e il Prof. Antonello Cutolo dell’Università del Sannio, responsabile scientifico del corso. L’intero progetto SMART finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, attraverso il Piano Operativo Nazionale 2000-2006, vede il CIRA quale main contractor, ovvero coordinatore di un gruppo costituito da vari enti di ricerca della Campania, quali l’Università del Sannio, l’Università Federico II di Napoli (con il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni) e il CNR (con l’Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici). E nell’ambito di questo progetto, finalizzato alla messa a punto e alla verifica sperimentale di materiali e strutture aeronautiche avanzate, le cosiddette Strutture Intelligenti, è stato organizzato un Master di formazione professionale per 20 giovani laureati in Fisica, Ingegneria dei Materiali, Elettronica, Aeronautica, Edile e dell’Ambiente e Territorio, a ognuno dei quali è stata assegnata una borsa di studio di circa 16.500 Euro Un percorso, questo, durato un anno, da ottobre 2003 a novembre 2004, ed articolato in 1250 ore, così suddivise: 700 ore di attività formative in aula, svolte per lo più presso il CIRA, 450 ore di ricerche in laboratorio e 100 di seminari in discipline economico-gestionali. Le attività didattiche e le esercitazioni pratiche svolte hanno riguardato in particolare tre macro-aree: sensori e attuatori, strutture e materiali, elettronica. Le docenze e le attività di tutoraggio, durante le fasi di affiancamento ai gruppi di ricerca, sono state affidate a tecnici e ricercatori appartenenti ai diversi partners del progetto. Il Direttore Generale Massimo Cavaliere, nel corso dell’intervento che ha preceduto la consegna degli attestati ai partecipanti, ha sottolineato la crescente attenzione che il nostro Centro, anche su impulso del Presidente Sergio Vetrella, sta dimostrando verso le attività di formazione esterna. Oltre a SMART, infatti, si è da poco concluso il Master PROVEL, mentre è in corso quello sulle Tecnologie Aeronautiche.





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=2583