SPETTACOLI: AD AVERSA L' "EUROPE CIMAROSA FESTIVAL"
Data: Mercoledì, 23 giugno @ 09:28:22 CEST
Argomento: Spettacoli




Sarà presentato in conferenza stampa il prossimo 28 giugno alle ore 12,30, nella sala consiliare del Comune di Aversa, “Europe Cimarosa Festival”, il nuovo progetto internazionale per il rilancio della figura e del genio di Domenico Cimarosa, il musicista del ‘700 nato ad Aversa e celebrato in tutto il mondo come inventore dell’opera buffa. Aversa, Venezia e Tokyo, capitale del Giappone, sono le tre città protagoniste del rilancio internazionale di Cimarosa. Il gemellaggio siglato nel nome di Cimarosa ha portato alla nascita di “Europe Cimarosa Festival”, kermesse internazionale dedicata al maestro aversano. Ad organizzare l’evento sono la società romana “Play World Film Theatre”, le associazioni “Aversa musica” e “Diaphonia” di Aversa, già organizzatrice del concorso internazionale per flauto “Domenico Cimarosa”, che ogni due anni si svolge nella città normanna. A patrocinare l’iniziativa hanno aderito tutte le istituzioni locali: prestigioso il sostegno della Regione Campania, a cui si aggiungono la Città di Aversa e la Provincia di Caserta. La prima tappa del Festival si avrà lunedì 5 luglio, a partire dalle 21. Sul sagrato della chiesa di San Lorenzo fuori le mura, ad Aversa, andrà in scena il primo appuntamento frutto della sinergia internazionale. In cartellone l’Inno Borbonico, composto nel 1799 su parole del poeta Luigi Rossi - “Ordinato dalla Repubblica Napoletana” si legge su una stampa storica - e le due uniche sinfonie scritte da Domenico Cimarosa (in re maggiore e in si bemolle maggiore). Seguirà un’opera buffa simbolo del settecento, “La serva padrona” di Giambattista Pergolesi. L’opera concretizzerà la sinergia avviata: la parte musicale infatti è affidata all’Orchestra “Domenico Cimarosa” di Aversa già distintasi negli scorsi anni e interamente formata da valenti musicisti con ampia esperienza concertistica, operanti anche all’interno di conservatori musicali; la direzione dell’orchestra toccherà a un talento veneziano, quello del maestro Marino Baratello, già direttore de “I Virtuosi dell’Ensemble di Venezia”; attori e cantanti lirici arriveranno invece direttamente dal Giappone e sono i componenti della prestigiosa “Tokyo Opera”, che porterà in scena una originale rielaborazione nipponica dell’opera. La regia è affidata a Roberto Santini, che ricopre anche l’incarico di regista della stagione 2004 dell’Arena di Verona. Alla conferenza stampa parteciperanno gli organizzatori, con il direttore artistico della manifestazione, Fabio Di Lella; il direttore di produzione della “Paly world film theatre”, Vincenzo Ferraro; il musicologo Luigi Esposito; il presidente dell’associazione “Aversa Musica”, Piero Viti; il regista Roberto Santini e il direttore d’orchestra, Marino Baratello. Ampia la rappresentanza istituzionale: ci saranno il sindaco di Aversa, Domenico Ciaramella, l’assessore comunale alla Cultura, Rosario Ippone e referenti della Regione Campania. Nell’incontro con i giornalisti saranno rese note anche le prossime tappe del festival già definite e che porteranno le musiche di Cimarosa in giro per il mondo, tra Venezia, Vienna e Tokyo. A settembre appuntamento a Vienna per la stagione sinfonica e cameristica; in inverno si consoliderà l’asse Aversa-Venezia e a marzo del prossimo anno, il festival farà tappa in Giappone.





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=2249