RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE NEWS DI MAGGIO 2024
Data: Mercoledì, 08 maggio @ 12:52:49 CEST
Argomento: Trasporti


ROMA - 23 aprile 2024
A Roma in Piazza Colonna per la prima volta l'Alfa Romeo anni '50 appartenuta ad uno dei grandi protagonisti italiani del novecento Un’emozione inedita e particolarmente intensa attende appassionati di storia, design, eleganza e auto d’epoca domani, mercoledì 24 aprile, in Piazza Colonna, a Roma. Di fronte a Palazzo Chigi e all’ombra della Colonna di Marco Aurelio, sarà, infatti, possibile ammirare l’Alfa Romeo Giulietta anni ’50, appartenuta a uno dei grandi protagonisti dell’economia e dell’industria italiana del Novecento: Enrico Mattei, promotore dell'affrancamento energetico dell'Italia e della lotta allo sfruttamento oligopolistico delle fonti di energia, fondatore dell’Eni - Ente Nazionale Idrocarburi e di una tra le più autorevoli testate italiane del dopoguerra: il quotidiano “Il Giorno”. L’iniziativa - promossa dall’Ente Stati Generali del Patrimonio Italiano, in collaborazione con ACI-Automobile Club d’Italia, ACI Storico e Intergruppo Parlamentare del Patrimonio Italiano - avviene in occasione dell’approssimarsi della ricorrenza della nascita di Mattei - avvenuta a Acqualagna il 29 aprile 1906 - e intende valorizzare il legame ideale che unisce, simbolicamente, due eccellenze italiane: un grande marchio automobilistico e un grande uomo di ingegno, visione e impresa. L’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano, l’Automobile Club d’Italia, ACI Storico e l’Intergruppo Parlamentare del Patrimonio Italiano intendono ringraziare la Presidenza del Consiglio per questa importante opportunità di promozione di grandi valori italiani, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

ACI: in crescita ad aprile usato e radiazioni ma non si ferma l'aumento del parco circolante

ROMA 06 maggio 2024

Crescita a due cifre ad aprile per il mercato dei veicoli di seconda mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un incremento del 19,7% rispetto ad aprile 2023, che si ridimensiona tuttavia al 7,8% in termini di media giornaliera, in ragione della presenza di due giornate lavorative in più. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 191 usate ad aprile e 184 nel primo quadrimestre dell’anno. Per quanto riguarda le motorizzazioni, in vetta alla classifica del mercato dell’usato si trovano sempre le alimentazioni tradizionali (gasolio e benzina). In costante crescita, tuttavia, le compravendite di auto ibride a benzina, che con un aumento del 53% hanno raggiunto una quota di mercato del 6,6%. In stallo, al contrario, il mercato delle auto elettriche di seconda mano, fermo ad aprile su una quota dello 0,7%. Nel settore delle minivolture si conferma ancora una volta il primato del diesel (48,9% di quota ad aprile, in calo rispetto al 53,4% archiviato nello stesso mese del 2023), mentre l’incidenza delle ibride a benzina si posiziona all’8,6%, superando nuovamente le alimentazioni a gpl, attestate al 7,3%. Incremento mensile anche per i passaggi di proprietà dei motocicli che, al netto delle minivolture, hanno chiuso il bilancio di aprile in progresso del 20% rispetto all’analogo mese del 2023 (+8% la media giornaliera). Nel primo quadrimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 i trasferimenti netti di proprietà hanno archiviato aumenti del 10,6% per le autovetture, del 6,1% per i motocicli e del 9,3% per tutti i veicoli. I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it . Vero e proprio balzo ad aprile per le radiazioni di autovetture, con un incremento del 32,6% rispetto ad aprile 2023 (19,3% in termini di media giornaliera), mese quest’ultimo che aveva fatto registrare un minimo assoluto per il settore. Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,67 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 67) e a 0,71 nei primi quattro mesi dell’anno. Nonostante il risultato ampiamente positivo, va dunque sottolineato, il parco circolante italiano continua a crescere progressivamente. In terreno positivo infine anche le radiazioni di motocicli, che hanno chiuso il bilancio mensile con un incremento del 19,5% (7,6% la media giornaliera). Da gennaio ad aprile 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023 le radiazioni hanno archiviato aumenti del 26,7% per le autovetture, del 14,2% per i motocicli e del 25,9% per tutti i veicoli.







Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=22031