SICUREZZA NEGATA E MANCATI PAGAMENTI: INADEMPIENTE A CAPUA LA ECOLOGICAL SERVICE
Data: Lunedì, 10 gennaio @ 18:12:53 CET
Argomento: Ambiente


La società Ecological Service alla quale è stato revocato il servizio dal comune di Santa Maria Capua Vetere alla fine del dicembre 2010, torna nuovamente nell'occhio del ciclone per mancati pagamenti ad alcuni dipendenti. E' scattata una denuncia, questa volta, per inadempiente verso i lavoratori che svolgono attività presso il comune di Capua



CAPUA (Caserta), 10 gennaio 2011 - (Casertasette) - In un esposto inviato all'Ispettorato del Lavoro e all'amministrazione comunale di Capua, alcuni lavoratori - assistiti dall'avvocato Giovanni Pastore - contestano mancati pagamenti e altre inadempiente da parte della Ecological Service srl che, nonostante il lavoro svolto dai dipendenti, non rispetta le norme in materia di rapporto di lavoro e di sicurezza. Secondo l'esposto la società con sede a Boscoreale - 'non effettua regolarmente il pagamento delle retribuzioni mensili, infatti ad oggi ancora non hanno percepito la 13ma mensilità dell’anno 2010, mentre la retribuzione di novembre 2010 è stata pagata solo a dicembre 2010 dopo numerose diffide ad adempiere. La società non consegna le buste paga, infatti svariati dipendenti sono ancora in attesa di ricevere le buste paga dei mesi di settembre, ottobre e novembre 2010 nonostante la abbiano più volte richieste. Per alcuni dipendenti, l’importo corrisposto mediante accredito sul conto corrente postale non corrisponde con la busta paga. Non viene fornito il vestiario invernale ( consegnato solo un pantalone ed una giacca estivi) e gli scarponi antinfortunistici invernali, lavorano con scarpe estive ormai inutilizzabili e inutili sotto il profilo della sicurezza. Gli scatti di anzianità, sulle buste paga consegnate, per alcuni dipendenti, tendono a diminuire e non aumentare come previsto contrattualmente. Ancora è scomparso in buste paga il premio di produzione e l’indennità lavaggio indumenti è passata da euro 13,00 ad euro 4,94. Per altri dipendenti la società effettua una trattenuta mensile per un finanziamento, che poi non riversa alla finanziaria (COFIMAR spa) circostanza per la quale è stata presentata denuncia penale. Ogni invito bonario e di trattativa, esperito anche tramite la UGL Unione Generale del Lavoro, alla quale aderiscono svariati lavoratori, non ha sortito alcune effetto. Per queste ragioni - prosegue la nota - è stato presentato un esposto all’ Ispettorato del Lavoro di Caserta ed una denuncia penale. Tali circostanze sono state rappresentate anche al Comune di Capua che è la stazione appaltante affinchè provveda ad adottare i necessari provvedimenti nei confronti della società, ma allo stato nulla pare sia stato fatto da detto Ente, nonostante le responsabilità che la legge impone al Committente. La prospettiva è quella di un contenzioso legale, non escluse ulteriori azioni di protesta, anche di astensione dal rapporto di lavoro (scioperi) che inevitabilmente avrà ripercussioni sul servizio e sui cittadini, in un territorio già fin troppo martoriato sotto il profilo ambientale (problema rifiuti), le cui responsabilità non devono poi ricadere sui dipendenti ma solo ed esclusivamente su amministrazioni e società che operano nel settore.





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=20311