SUOR ORSOLA BENINCASA: MASTER IN GIORNALISMO MULTIMEDIALE ENOGASTRONOMICO
Data: Lunedì, 18 ottobre @ 16:00:17 CEST
Argomento: Giornali e Giornalisti




NAPOLI, 18 OTTOBRE 2010 - Formare figure di giornalisti specializzati, con competenze specifiche nel settore dell'enogastronomia e dei prodotti tipici. Questo l'obiettivo del master in "giornalismo multimediale enogastronomico" lanciato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e dal Gambero Rosso a Napoli. Il master prevede l'insegnamento delle tecniche del giornalismo e i relativi aspetti specifici del settore enogastronomico e si svolgerà nella doppia sede dell'università napoletana e della Città del Gusto, la sede a Napoli di Gambero Rosso a Città della Scienza. "Si tratta di un settore in grande crescita - ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura Vito Amendolara - che necessita di giovani preparati, ingrado di trasferire con competenza le notizie. Siamo davanti ad una nuova stagione dell'enogastronomia a livello mondiale in cui bisogna combattere anche la pirateria alimentare che, per quanto riguarda la contraffazione di eccellenze italiane, ha un giro d'affari enorme nel mondo". Per Amendolara la conoscenza specifica del settore è importante anche in vista di un futuro intenso dopo che il prossimo 18 novembre l'Unmesco dovrebbe ammettere la dieta mediterranea nel patrimonio dell'umanità. "L'informazione sui prodotti enogastronomici - ha aggiunto il preside della facoltà di Scienze della Formazione del Suor Orsola Benincasa Lucio D'Alessandro - riguarda non solo la tradizione del prodotto in sé ma la tradizione culturale stessa delle tante città d'Italia". D'Alessandro ha sottolineato come il master sia anche in inglese e sarà aperto ad alcuni giornalisti statunitensi interessati a veicolare negli Usa le eccellenze della cucina e dei vini italiani. Per Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso, il master formerà "giornalisti che parlino del settore a ragion veduta, conoscano i produttori e tutti gli aspetti del settore". Gambero Rosso è già impegnato a Roma da nove anni con un corso di formazione per giornalisti e ora ha deciso di puntare su Napoli in un'ottica di allargamento che vedrà all'inizio del 2011 l'apertura di una Città del Gusto anche a Catania, mentre quella di Milano, ha precisato Cuccia, "resta ferma per problemi burocratici". Alla presentazione del master hanno partecipato anche il viticultore Piero Mastroberardino e lo chef Alfonso Iaccarino che ha auspicato l'avvento di una "nuova generazione di critici enopgastronomici che abbiano chiari i principi dell'etica e sappiano difendere il patrimonio italiano del settore". Il master si compone di 1500 ore di lezione, costa 6000 euro e prevede un numero massimo di 40 iscritti. Le iscrizioni si chiudono il 3 novembre ed i corsi partiranno all'inizio di dicembre.





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=20090