FIUMI POCO PULITI: LEGAMBIENTE BACCHETTA COMUNI CASERTANI
Data: Sabato, 26 luglio @ 00:43:27 CEST
Argomento: Ambiente




Oltre un miliardo e 689 milioni di euro: è la spesa sostenuta dallo Stato per riparare i danni delle alluvioni e delle maggiori calamità idrogeologiche nel solo biennio 2000-2001: si tratta di "soldi spesi per salvare il salvabile a disastro avvenuto e che hanno prodotto solo pochi miglioramenti per la sicurezza del territorio". Lo afferma il presidente di Legambiente, Ermete Realacci, secondo il quale per non spendere troppo domani e trovarsi ancora una volta di fronte a situazione drammatiche, è necessario che lo Stato e gli enti locali investano in fretta nella manutenzione e nella gestione del territorio. Secondo "Ecosistema Rischio" di Legambiente e del Dipartimento della Protezione civile, la prima indagine in Italia realizzata per fotografare la reale situazione dei nostri comuni a rischio idrogeologico, solo il 58% dei Comuni svolge un lavoro positivo nella mitigazione del rischio, mentre il 42% risulta ancora molto carente e il 19% addirittura non svolge alcuna attività in tal senso. La situazione è molto grave al Sud (45% dei Comuni attivi) e al Centro (50%), migliorando invece al Nord, dove ben l' 80% dei Comuni è impegnato su questo fronte. Particolarmente preoccupante l' inerzia di quasi tutti i comuni delle provincie di Matera, Roma e Caserta, positivo invece l' esempio dei comuni delle province di Firenze, Parma, Torino e Lodi. "L' Italia non può più permettersi alle prime piogge estive di rischiare ogni anno i drammi che abbiamo subito a Sarno e Soverato - afferma Realacci - il Dipartimento della Protezione Civile ha dimostrato di fare propria insieme al volontariato una politica e una pratica basata sulla prevenzione. Ora tocca agli enti locali impegnarsi, sfruttando il periodo di secca dei fiumi, nella manutenzione degli argini, nella rimozione degli inerti negli alvei, che diventano veri e propri proiettili in caso di piena dei corsi d' acqua. Operazioni tanto semplici quanto urgenti, per non dover mai più assistere impotenti a tragiche e improvvise alluvioni nel Paese".





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=180