FIACCOLA PAOLINA DA GERUSALEMME A CASERTA:SARA' ACCOLTA AL VILLAGGIO DEI RAGAZZI
Data: Lunedì, 18 maggio @ 10:21:50 CEST
Argomento: Religione




CASERTA, 18 MAGGIO 2009 - Arriva a Caserta mercoledì 20 maggio prossimo, la fiaccola della maratona-pellegrinaggio 'Correre sulle orme di san Paolo', partita da Gerusalemme il 23 aprile scorso per concludersi poi a Roma il 27 maggio. La fiaccola ha attraversato Israele, Grecia, Malta e, in Italia la Calabria, la Basilicata e poi Napoli e la Campania. L'iniziativa e' stata promossa in occasione della celebrazione dell'anno paolino dalla fondazione Giovanni Paolo II per lo sport. Si tratta di un grande evento sportivo, culturale e religioso che ha visto coinvolti nell'organizzazione il Pontificio Consiglio per i laici, la Conferenza episcopale italiana e varie associazioni tra cui l'associazione cattolica e il centro sportivo.italiano. L'obbiettivo, come ha sottolineato Papa Benedetto XVI e' quello di riscoprire attraverso una testimonianza pubblica, l'attualita' e la forza carismatica di san Paolo, nel bimillenario della sua nascita, promuovendo le virtu' e i valori educativi. Lungo il percorso, la fiaccola, simbolo della manifestazione, viene portata da atleti di diverse discipline sportive, da campioni dello sport ed anche da gente comune. A ogni tappa e' previsto un momento di spiritualita' incentrato sulla lettura degli.scritti.paolini. Il programma prevede Ore 12:00 Arrivo della fiaccola al casello autostradale di Caserta Nord. Presenza di una squadra di ciclisti professionisti che prende in custodia la fiaccola. Ore 12:15 Arrivo della squadra di ciclisti dinanzi alla Reggia di Caserta, per l’accoglienza della fiaccola da parte delle autorità civili ed ecclesiastiche del capoluogo di provincia. Ore 12:30 Partenza dalla Reggia per la località di Maddaloni. Ore 13:00 Arrivo dinanzi al Comune di Maddaloni e consegna della fiaccola dal gruppo dei ciclisti al Sindaco del Comune di Maddaloni. All'arrivo a Maddaloni la fiaccola sara' accolta dalla popolazione maddalonese e da atleti, tecnici e dirigenti delle maggiori societa' sportive, ma anche artisti e associazioni teatrali e culturali. Dopo il passaggio della fiaccola dal Sindaco di Maddaloni ai piccoli allievi della Fondazione del Villaggio dei Ragazzi Don Salvatore d’Angelo. Ore 13:10 Entrata al Villaggio della fiaccola alla presenza degli studenti di tutta la Fondazione, degli studenti e della popolazione maddalonese sottolineata dalla musica del nostro Corpo bandistico. Ore 13:30 Consegna della fiaccola al Presidente della Fondazione che porta la stessa all’interno della Chiesa S. Maria della Pace – Beato Josè Sanchez del Rio, sita nella Fondazione, per una breve riflessione. Ore 18:30 Recita di alcune lettere di San Paolo per un momento di spiritualità. GIORNO GIOVEDI’ 21 MAGGIO Ore 09:00 Convegno nella Sala Chollet alla presenza di P.Kevin Lixey L.C. e il Dott. Costantini con gli allievi delle scuole del Villaggio dei ragazzi e di Maddaloni. Ore 10:30 Saluto della fiaccola e passaggio dalle mani del Presidente della Fondazione alle mani di un gruppo misto di podisti per una staffetta, in rappresentanza delle tre associazioni più rappresentative del territorio, che la porteranno fino allo spazio antistante la Cementir, sito a qualche km. dal Villaggio. Ore 11:00 Partenza della fiaccola in camper scortata dalle forze dell’ordine fino all’ingresso autostradale. Oltre ad essere un evento sportivo in grado di portare migliaia di giovani e non più giovani a solcare le strade percorse da San Paolo duemila anni fa, la maratona sarà anche un pretesto per discutere di problematiche di stretta attualità, come lo sport e l’emergenza educativa. Ogni tappa ospiterà infatti un convegno sul tema “Avere a cuore il destino dei ragazzi. I nuovi luoghi educativi dello sport”, in cui saranno promossi momenti di confronto con la popolazione e i territori, per ascoltare le proposte di quanti hanno a cuore il futuro dei giovani. Destinatari di questi incontri, che vedranno la partecipazione di autorità civili e testimonial dello sport, saranno studenti, educatori, sacerdoti, dirigenti sportivi, allenatori, insegnanti e genitori.





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=17005