SISMA IN ABRUZZO: AUTORITA' BACINO INVIA INGEGNERI E GEOLOGI
Data: Giovedì, 09 aprile @ 18:45:12 CEST
Argomento: Cittadini e Giustizia




CASERTA - Per il sisma mobilitazione anche da Caserta dove un gruppo di ingegneri e geologi sono stati inviati nelle aree del sisma, su provvedimento del Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Liri – Garigliano, Vera Corbelli. “Sono ben 37 i comuni abruzzesi che rientrano nella competenza territoriale dell'autorità di Bacino – dichiara Corbelli-, per questo mi sono attivata da subito scrivendo al presidente della Regione Abruzzo Giovanni Chiodi, al Sindaco de L'Aquila e all'assessore Angelo Di Palo. I nostri tecnici hanno il compito, secondo le nostre competenze, di verificare eventuali pericoli di frane, smottamenti nelle aree a rischio idrogeologico e di valutare eventuali modifiche delle falde acquifere”. Particolare attenzione sarà riservata alle falde del Fucino, dove partone condotte idriche che giungono fino a Napoli. Intanto l'Autorità di Bacino Liri Garigliano, cui fanno riferimento sette regioni del centro sud (Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria), in quanto Distretto Nazionale Idrografico dell’Appennino Meridionale, con una superficie territoriale di 68.200 kmq, è impegnata nella definizione e coordinamento del Piano di Gestione in materia di acque, nonché della soluzione di criticità territoriali. Proprio nei giorni scorsi è stata tenuta presso la sede dell’Autorità di Bacino (ex area Saint Gobain, palazzo Crowne Plaza, ingresso gest-line 3° piano), una prima riunione con i rappresentanti delle sette regioni coinvolte (Campania, Abruzzo, Lazio, Molise, Calabria e Puglia) e numerosi professionisti, per l’avvio del confronto tecnico politico per il Piano di Gestione, in primis per definire il calendario, programma dei lavori e delle azioni consultive con enti locali e associazioni. “Il Piano di Gestione rappresenta una importante occasioni di confronto e pianificazione del territorio per la definizione di azioni di tutela ambientale, di monitoraggio delle falde acquifere, della valutazione degli impatti ambientali e altre misure a protezione dell’intero distretto”, sottolinea il Segretario Generale, Corbelli. Particolare rilievo assume la fase di partecipazione e consultazione pubblica come previsto dalla normativa comunitaria, affinché si costruisca un processo di pianificazione condiviso e partecipata. Un confronto che continua con il Forum che si terrà mercoledì 15 aprile a partire dalle ore 9.30, presso la sede dell’Autorità, un confronto aperto alla stampa anche per presentare le linee guida del Piano di Gestione delle risorse Idriche. www.autoritadibacino.it (9 aprile 2009)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=16766