AGROALIMENTARE, ENERGY MED: WORKSHOP DI CONFINDUSTRIA CASERTA
Data: Venerdì, 27 marzo @ 12:48:58 CET
Argomento: Agricoltura




“Confindustria Caserta: progetti, proposte e best practices del comparto agroalimentare per una politica energetica del territorio”, è il titolo del seminario che si svolgerà domani, sabato 28 marzo 2009, con inizio alle 9.30, organizzato da Confindustria Caserta, nell’ambito di Energy Med, rassegna sulle fonti rinnovabili, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Ai lavori, introdotti dal presidente degli industriali di Terra di Lavoro, Antonio Della Gatta, interverranno Illuminato Bonsignore, presidente 3E srl (cui è affidata la presentazione di un check-up energetico delle aziende agro-alimentari della provincia di Caserta), Raffaele Garofalo, consigliere delegato di Confindustria Caserta (tratterà il tema: Zootecnia bufalina risorsa energetica del territorio), Antonio De Falco, energy manager (illustrerà casi aziendali di energia ricavata da biomassa), Giuseppe Falco, presidente del Consorzio Progetto Bufala (tratterà l’argomento: Un approccio innovativo in un settore tradizionale). Moderato da Antonio Arricale, direttore responsabile di Caserta Economia, le conclusioni del convegno saranno tratte da Andrea Cozzolino, assessore regionale Agricoltura e Attività Produttive. L’iniziativa, dunque, intende dimostrare come nel comparto agroalimentare ed in particolar modo in quello bufalino, l’utilizzo delle fonti rinnovabili costituiscano un valore aggiunto per le imprese e per il territorio. In materia di efficienze energetica con particolare riguardo alle fonti rinnovabili, Confindustria Caserta ha da tempo intrapreso una serie di iniziative che favoriscono il connubio tra sviluppo economico e sostenibilità. E’ appena il caso di ricordare, peraltro, che la sede dell’associazione degli industriali di Terra di lavoro è l’unica, tra le territoriali del sistema confindustriale italiano, ad essere energizzata attraverso un impianto fotovoltaico collocato sul tetto della sede. Sottolinea, infatti, il presidente Della Gatta: “Siamo fermamente convinti che l’ambiente, il territorio, il clima siano un patrimonio da preservare, per cui riteniamo doverci spendere nel diffondere la cultura del rispetto e del risparmio delle risorse naturali e favorendo la nascita ed il consolidamento di idee innovative che concepiscano l’ambiente come una risorsa e un’opportunità. Un obiettivo, oltretutto, che è realizzabile e facilmente perseguibile”. Non a caso, del resto – aggiunge Della Gatta – in materia “il motto degli industriali di Caserta è: guadagna l’ambiente, risparmia l’impresa. Nel senso che tutto ciò che riguarda l’ambiente non dovrà rappresentare più per le imprese un costo bensì, attraverso una gestione oculata ed efficiente, divenire una fonte di risparmio economico oltre che di prestigio e di vantaggio per la comunità ed il territorio”. (27 marzo 2009)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=16693