CIRCUITO TURISTICO REGGIA DI CASERTA: CROLLO DEL - 23,4 PER CENTO
Data: Mercoledì, 25 marzo @ 17:51:25 CET
Argomento: Beni Culturali




ROMA - Dopo gli ottimi risultati degli anni fra il 2001 e il 2006, il turismo culturale ha subito per la prima volta una inversione di rotta con un calo nelle prenotazioni alberghiere 12,6% a Venezia, del 4,3% a Firenze, del 10,2% a Napoli; lo ha rivelato il Sottosegretario ai Beni culturali Francesco Giro durante la presentazione del Napoli Teatro Festival Italia. ''Di fronte a questi dati - ha aggiunto - iniziative come il Napoli Festival sono centrali e decisive per rilanciare la cultura, che deve e puo' diventare un argine alla crisi occupazionale: l'Italia puo' produrre cultura oltre che auto e lavatrici''. ''A cio' si aggiunge la deludente classifica dei musei piu' visitati al mondo - ha proseguito - dove il primo museo italiano e' quello degli Uffizi di Firenze piazzato solo al 21ø posto, con un calo delle presenze di 3,58% in un anno. Fra i primi cinque musei piu' visitati due sono francesi (Louvre e Beaubourg), due inglesi (il British e Tate Modern) e uno Usa (Metropolitan)''. Giro ha fatto notare che ''anche dall'annuale monitoraggio dei 30 siti italiani piu' visitati, la diagnosi non e' confortante: 6 i siti campani tutti in flessione con -12,8 di visite a Pompei, fra il 2007 e il 2008; -23,4 nel Circuito museale vanvitelliano e Reggia di Caserta; - 18,4 al Museo archeologico, -13,6 ad Ercolano''. Dati comuni anche ad altre regioni d'Italia e non solo della Campania: ''Basti citare il caso di Castel Sant'Angelo a Roma dove, in un anno, i visitatori sono calati del 7,83 e di Ostia con una flessione del 2%''. (25 marzo 2009)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=16679