AERONAUTICA LASCIA REGGIA DI CASERTA: PRESTO 1200 STANZE IN PIU'
Data: Sabato, 28 febbraio @ 06:34:51 CET
Argomento: Beni Culturali




Circa ottantamila mila metri quadrati della Reggia di Caserta saranno a breve a disposizione della soprintendenza ai Beni Architettonici. Si tratta di una parte dei 1200 locali del complesso vanvitelliano utilizzati dall'Accademia Aeronautica, prima del suo trasferimento a Pozzuoli e, successivamente, dalla Scuola Specialisti e, da qualche anno, dalla Scuola Sottufficiali della stessa Arma Azzurra. Al fine di individuare destinazioni d'uso appropriate per gli spazi che si renderanno liberi dalla delocalizzazione dell'Istituto Militare casertano, deciso nello scorso luglio fra i ministeri competenti ed il Comune di Caserta è stato firmato un protocollo d'intesa dall'amministrazione comunale di Caserta e dal Siti, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, creato dalla Compagnia di san Paolo e dal Politecnico di Torino. I contenuti dell'accordo e le linee di fattibilità sulla Reggia di Caserta allargata ai nuovi spazi sono stati illutsrati nel corso di un incontro con i gionralisti al quale hanno partecipato il sindaco, Luigi Falco, Riccardo Roscelli, presidente del Siti, Ledo Prato, segretario generale di "Mecenate 90", Giovanna Petrenga, sovrintendente ai beni architettonici di Caserta. Nei vari interventi è emersa, tra l'altro, l'esigenza di valorizzare al meglio l'intero complesso vanvitelliano. Lo studio di fattibilità, che dovrà essere completato entro il prossimo mese di dicembre, ha spiegato tra l'altro il prof. Roscelli, vice rettore del Politecnico di Torino, persegue l'intento di fornire un contributo valutativo e progettuale alle istituzioni interessate all'opera di riuso della nuova Reggia di Caserta. Lo studio, che sarà realizzato dal Siti e dalla società "Mecenate 90", avrà anche l'obiettivo di definire un nuovo modello gestionale,per una maggiore efficacia ed efficienza di gestione di palazzo Reale e per una forte integrazione con l'offerta culturale della città e del territorio provinciale.





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1551