ASI CASERT: CONFERENZA SERVIZI SU NUOVO PIANO INDUSTRIALE VAIRANO PATENORA
Data: Giovedì, 11 settembre @ 15:41:20 CEST
Argomento: Enti e Comuni




CASERTA - Si avvia a conclusione la fase di concertazione con i Comuni, da parte del Consorzio Asi, in vista dell’adozione definitiva del nuovo Piano regolatore generale. Dopo quelle di Riardo e Teano, che si sono concluse con l’accoglimento da parte dell’Asi di tutte le osservazioni prodotte dai soggetti locali, si è tenuta, ieri, la Conferenza dei Servizi che dovrà ridisegnare la nuova Area industriale del Comune di Vairano Patenora. All’incontro, svoltosi nel pomeriggio nella sala giunta, hanno preso parte, per il Comune, il Sindaco, Giovanni Robbio, il vicesindaco, Mario De Quattro, il responsabile dell’Ufficio Tecnico, geom. Ernesto Natale, e dell’Ufficio Legale, avv. Gaetano Di Nocera, Per l’Asi, erano presenti il Presidente Corrado Cipullo e il direttore Carlo D’Andrea. La Provincia era rappresentata dal funzionario del settore Urbanistica, geom. Antonio Gentile, su delega del Presidente. La proposta elaborata dall’Ufficio Tecnico del Comune di Vairano, sulla scorta degli indirizzi dettati dal Consiglio Comunale, prevede una consistente riduzione dell’agglomerato industriale, per liberare risorse territoriali da destinare ad altri progetti di sviluppo, con riferimento alle attività agricole ed agrituristiche. . L’obiettivo del Comune è quello di conservare la destinazione industriale nella parte di territorio che già caratterizzata come sede di insediamenti produttivi e di puntare a nuovi agglomerati nelle aree a ridosso dei grandi assi viari. Il Comune di Vairano è situato, infatti, in posizione strategica, dal punto di vista dei collegamenti, costituendo uno snodo importante sia per quanto concerne la direttrice Nord-Sud che quella Tirreno-Adriatica. La proposta è stata interamente condivisa da Corrado Cipullo, e coincide con l’impostazione già adottata da altri Comuni, soprattutto dell’Alto Casertano: la creazione di aree di dimensioni contenute, a ridosso dei grandi assi di comunicazione, e, pertanto, con maggiori possibilità di ottenere i finanziamenti necessari alla loro infrastrutturazione. Il lungo lavoro di ascolto e di collaborazione con le realtà locali, portato avanti negli ultime tre anni dal Consorzio, si avvia quindi a concludersi. Ciò consentirà finalmente di procedere alla definitiva adozione del nuovo Prg, e di avviare una nuova stagione di sviluppo del sistema delle attività produttive in Terra di Lavoro. (11 settembre 2008-15:40)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=15376