GIORNALISTI: PREMIO LIBERTA'-ARTICOLO 21 A ROSARIA CAPACCHIONE
Data: Sabato, 24 maggio @ 16:27:49 CEST
Argomento: Giornali e Giornalisti




CASERTA - La FNSI e l'Associazione Articolo 21 annunciano nuove iniziative per tenere alta l'attenzione mediatica sulla criminalità organizzata e per esprimere in modo concreto e continuativo la solidarietà ai cronisti che rischiano la vita per raccontare queste vicende da vicino, con scrupolo, con continuità e con coraggio. Lo hanno detto il presidente della Fnsi Roberto Natale e il portavoce di Art.21, Giuseppe Giulietti che, insieme a una delegazione dell'Usigrai, hanno consegnato alla cronista del "Mattino di Caserta" Rosaria Capacchione il Premio Libertà di Articolo 21. La cronista, insieme allo scrittore Roberto Saviano, autore di "Gomorra", e all'ex parlamentare Ds Lorenzo Diana, da otto anni sotto scorta, è stata fatta oggetto nei giorni scorsi di nuove minacce del clan dei casalesi. Il Premio è stato consegnato iovedi 22 maggio, con una semplice cerimonia, nella sede del quotidiano di Caserta, da Alberto Spampinato, consigliere nazionale della FNSI. Questo, ha detto Spampinato, vuole essere il primo atto di un impegno di solidarietà verso tutti i giornalisti che sono minacciati o vivono sotto scorta per fatto il loro lavoro da cronisti onesti e obbiettivi per documentare le vicende della criminalità organizzata. Vogliamo dare questa impronta morale e ideale, ha aggiunto Natale, alle celebrazioni del centenario della Federazione della Stampa, per richiamare l'attenzione di tutti sull'esigenza di non oscurare cronache di così grande interesse per la società, di non farli scomparire dai giornali e dal video che mostra di privilegiare alcuni fatti di cronaca nera, come la strage di Erba, con una discutibile gerarchia delle notizie. Fra le iniziative in cantiere, una riunione dei vertici della Fnsi nell'area di Casal di Principe. Giulietti ha detto che le iniziative finalizzate ad accendere l'attenzione su vicende di grande interesse che faticano a uscire dal bacino dell'informazione locale, saranno coinvolti soggetti istituzionali e della società civile. "La solidarietà a chi lavora come Rosaria, come Lirio Abbate, come Nino Amadori e altri - deve esprimersi con una sorta di 'scorta mediatica', intesa come l'affiancarsi di giornalisti e personalità al loro difficile lavoro". La solidarietà deve andare anche a protagonisti dell'impegno contro la criminalità organizzata come Lorenzo Diana. Quest'ultimo ha spiegato che iniziative di questo genere, se renderanno visibile e continuativa l'attenzione e la solidarietà, saranno di estrema importanza per aumentare una sicurezza che non può vivere solo con le scorte di polizia. 824 maggio 2008)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=14611