AUTORITA' BACINO GARIGLIANO VOLTURNO: STRATEGIE PER RILANCIO MATESE
Data: Sabato, 24 maggio @ 15:55:05 CEST
Argomento: Ambiente




Presso la sede dell’Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, si è svolto un incontro tra il Segretario Generale dell’Autorità, dott.ssa Vera Corbelli, funzionari dell’Autorità, l’Assessore al dissesto idrogeologico prof. Ferrazzano ed il dott. Confreda della Comunità Montana del Matese. La riunione ha riguardato i contenuti dell’intesa di programma stipulata tra i due Enti, relativa allo sviluppo di uno Studio di fattibilità per la realizzazione di azioni finalizzate al governo del sistema fisico-ambientale con particolare riguardo alle risorse acqua, suolo ed ambiente. Il territorio della Comunità Montana del Matese si estende su 532 Kmq, conta circa 41.000 abitanti e si sviluppa a ridosso del medio corso del fiume Volturno, comprendendo i Comuni di: Ailano, Alife, Capriati al Volturno, Castello del Matese, Ciorlano, Fontegreca, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Piedimonte Matese, Prata Sannita, Pratella, Raviscanina, Sant’Angelo d’Alife, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Valle Agricola. La suggestiva localizzazione di questi centri abitati e la presenza di aree di alto valore paesaggistico ed ambientale, forniscono all’area del Matese un’altissima potenzialità turistica, se supportata da una coerente definizione ed attuazione delle strategie di sviluppo del territorio. La dott.ssa V. Corbelli con il supporto del dott. L. Benedetto e dell’Arch. M. Pagliaro, ha sottolineato che le sinergie messe in campo tra i due Enti hanno consentito di sviluppare forme di integrazione e concertazione per la programmazione e pianificazione delle risorse suolo, acqua ed ambiente, nell’ottica della rinnovabilità e sostenibilità delle stesse. Per il raggiungimento di questi obiettivi sono state realizzate una serie di azioni finalizzate alla definizione del quadro conoscitivo del complesso sistema fisico-ambientale del territorio Matesino; particolare attenzione è stata posta all’analisi delle fenomenologie franose ed alle problematiche idrauliche, per determinare gli scenari di rischio idrogeologico di questo territorio che in passato ha pagato un caro prezzo in termini sia di vittime che di danni a causa di frane ed alluvioni. Le attività svolte hanno altresì riguardato lo studio delle caratteristiche idrogeologiche, della disponibilità e degli utilizzi delle risorse idriche ed un’analisi dei carichi inquinanti, dei deflussi e dei prelievi. Hanno completato il quadro conoscitivo studi relativi agli aspetti ambientali, di uso del suolo, agro-forestali ed urbanistici. Sono state esaminate, inoltre, le progressive trasformazioni intervenute nell’assetto sociale ed economico della zona, sia in termini di popolazione attiva sia in termini di settori di attività. L’Autorità di Bacino ha svolto infine un’analisi integrata delle varie componenti relative al contesto territoriale della Comunità Montana per definirne le opportunità di sviluppo sulla base dei punti di forza e di debolezza. In particolare, detta analisi ha consentito di definire i principali fattori in grado di condizionare le scelte operative di difesa, uso, valorizzazione e sviluppo del territorio, nonché individuare un programma di interventi strutturali e non strutturali, al fine di una tutela, valorizzazione e sviluppo dell’area in equilibrio con la qualità ambientale e sociale. Programma che sarà sottoposto alla Regione ed alla Provincia per l’attuazione con il prossimo QSN 2007/2013. L’assessore Ferrazzano, si è congratulato per la mole e la qualità del lavoro svolto, concordando con l’Autorità di Bacino sull’opportunità di presentare i risultati dello studio agli Enti interessati, alla cittadinanza ed ai vari attori coinvolti, attraverso l’organizzazione di riunioni, Workshop e convegno, da tenersi nel prossimo mese. Infine, è stata sottolineata la necessità di “utilizzare” tale lavoro per la costruzione di un accordo specifico (Programma di Azione Locale) con la Regione Campania e la Provincia di Caserta. (24 maggio 2008)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=14608