BANCA POPOLARE DEL MEDITERRANEO: UNA SEDE ANCHE A CASERTA
Data: Venerdì, 28 marzo @ 09:51:59 CET
Argomento: Economia




"Un solido punto di riferimento per chi produce nel mondo dell'industria, dell'artigianato, delle professioni, e anche per i piccoli risparmiatori". E' l'obiettivo che si propone il Comitato promotore della Banca Popolare del Mediterraneo, il nuovo istituto di credito campano presentato oggi nella Camera di Commercio di Napoli. All'incontro sono intervenuti il presidente del Comitato, Gennaro Fusco, il vicepresidente, Alessandro Di Dato, i consiglieri Fulvio Luise e Fabio Schiavolin, entrambi imprenditori, Silvana Fucito, imprenditrice e presidente dell'Associazione Antiracket e Benedetto Di Meglio, presidente di Federconsumatori Campania. "Il nostro progetto di Banca Popolare del Mediterraneo - spiega il presidente Fusco - è nato circa tre anni fa dopo un anno di studi di fattibilità e lo scorso dicembre siamo finalmente giunti al rilascio del nulla osta da parte della Consob. Dal 2 gennaio abbiamo avviato le sottoscrizioni di capitale e allo stato abbiamo già raggiunto i 4 milioni di euro. Contiamo di conseguire l'obiettivo minimo di 8 milioni entro giugno in modo da formalizzare la nascita dell'istituto a novembre e da gennaio inaugurare le sedi di Napoli e Caserta". "Svuotatisi i centri della finanza locale - ha aggiunto Fusco - l'impresa bancaria si è europeizzata e ha perso il controllo delle realtà locali. Con questo progetto di banca abbiamo intercettato la necessità di recuperare un rapporto tra banca e territorio, in termini soprattutto relazionali". "La nostra idea di banca popolare - sottolinea il vicepresidente Di Dato - ha anche un'altra caratterizzazione: la sua democraticità e il fatto che tutti i suoi investitori, anche i più piccoli, potranno prender parte alla determinazione degli orientamenti in egual maniera, senza tener conto delle quote di capitale". Sull' importanza di un radicamento territoriale pone ulteriormente l'accento il consigliere Fulvio Luise che, in qualità di imprenditore, riconosce come "la crescita del rapporto tra istituto di credito e territorio rappresenti un obiettivo importante in termini di competitività delle imprese meridionali perché avere un elemento decisionale sul territorio consente un più facile accesso al credito, in una migliore comprensione delle esigenze e delle potenzialità che l'imprenditoria locale può offrire". "Il progetto Banca Popolare del Mediterraneo - conclude - può rappresentare un'opportunità per le imprese locali di crescere al passo con le altre realtà imprenditoriali nazionali". Anche il presidente di Federconsumatori Campania Benedetto Di Meglio, ha plaudito all'iniziativa, evidenziando che "occorre rassicurare le famiglie e i consumatori rispetto ad un mercato bancario che ha spesso riservato brutte sorprese a cittadini indifesi e privi di tutela". "Ai consumatori - ha aggiunto in risposta il presidente Fusco - garantiremo l'abbattimento dei costi occulti e faremo sentire loro tutta la forza del nostro essere legati la territorio e la nostra capacità di venire incontro alle loro esigenze". (28 marzo 2008-09:51)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=14191