FORUM ECONOMICO ITALIA-JANGSU: DELEGAZIONE INDUSTRIALE CASERTANI
Data: Lunedì, 05 novembre @ 21:44:41 CET
Argomento: Economia




“È con grande piacere che segnalo anche la presenza di una delegazione di imprenditori del Su e precisamente di Caserta a questo importante forum economico Italia-Jangsu”. È il saluto che il ministro per il Commercio estero, Emma Bonino, ha riservato questa mattina alla delegazione di Confindustria Caserta, introducendo l’incontro con 250 uomini d'affari della provincia cinese dello Jiangsu, in rappresentanza di 120 imprese, a Roma, presso la sede di Confindustria, organizzato dall’associazione imprenditoriale insieme con Abi e Ice. Incontro che va letto come occasione per rilanciare un rapporto, già produttivo, avviato con una prima intesa siglata nel 2004 con la provincia di Jiangsu (e che stata rinnovata oggi), e rafforzato dalla recente missione imprenditoriale italiana in Cina. Nella mattinata, con le relazioni introduttive del ministro Bonino e del presidente della Piccola Industria di Confindustria, Giuseppe Morandini, il programma ha previsto i primi incontri “b2b”, cui hanno partecipato circa 1400 imprenditori provenienti da tutt’Italia. Nel pomeriggio, invece, il vice presidente di Confindustria Caserta Gaetano Malatesta, con delega all’internazionalizzazione, ha avuto modo di illustrare agli imprenditori cinesi il territorio e il sistema economico campano e in particolare le opportunità offerte dalla provincia di Caserta. Con Malatesta, al forum economico Italia-Jangsu hanno partecipato il direttore di Confindustria Caserta Lucio Lombardi e gli imprenditori Gustavo De Negri (De Negri & Zama), Francesco Macchiarella (Exen), Antonio Marotta (Geos), Alessandro Acconcia (Trasfiv), Vincenzo Conte (Ereplast), Maria Crocetta Mastrangelo (Acroplastica) e Ermanno Piccoli (Corio). Come detto, l'obiettivo del forum è quello di rafforzare un rapporto, tra la provincia cinese e le imprese italiane, che ha già portato “a superare i 3 miliardi di dollari di interscambio, con un aumento del 33% in un anno”, ha sottolineato il presidente della Piccola Industria di Confindustria, Giuseppe Morandini. “Un dato – ha aggiunto - che nessun altro in Europa è riuscito a replicare”. Confindustria, Abi e Ice rilanciano così il modello “delle missioni di sistema, come quella dello scorso settembre in Cina, la più grande mai organizzata, alla presenza del presidente del Consiglio Romano Prodi, con 450 imprese italiane, 26 associazioni di categoria, 20 banche, le Università, le istituzioni, e l'appoggio del Governo italiano”. Le imprese cinesi hanno ricambiato oggi, con una missione imprenditoriale in Italia. “Il nazionalismo economico è un danno per l'Italia come per la Cina”, ha rilevato il ministro per il commercio internazionale e le politiche europee, Emma Bonino. “Vi sono ampi margini per migliorare il nostro interscambio commerciale e aumentare la nostra presenza in Cina, e quella cinese in Italia”, ha detto. (5 novembre 2007-21:44)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=12908