TRASPORTI, DE BIASIO (ISE) RELATORE A ROMA DI UN IMPORTANTE SIMPOSIO
Data: Martedì, 26 giugno @ 16:58:02 CEST
Argomento: Trasporti




“Le infrastrutture logistiche, il futuro degli interporti italiani”. E’ il tema affidato al Prof. Salvatore Antonio De Biasio, presidente dell’Ise Marcianise-Maddaloni, per il convegno organizzato dall’Associazione per lo studio e Ricerche per il Mezzogiorno ed in programma giovedì prossimo 28 giugno a Roma presso la sede dell’Associazione Bancaria Italiane (ABI) in piazza del Gesù. Un appuntamento che vedrà confrontarsi esponenti delle istituzioni e del mondo sindacale ed imprenditoriale, sui risultati della ricerca della SrM che ha focalizzato l’attenzione sullo sviluppo della logistica del Mezzogiorno d’Italia nel contesto nazionale, europeo e mediterraneo. “La logistica e l’intermodalità sono oggi una leva importante per velocizzare il motore dello sviluppo produttivo del sistema Paese- anticipa De Biasio- Ritengo che in questo settore l’attenzione del privato imprenditore sia ormai matura per consentire un salto di qualità significativo. Parimenti ritengo però che il sistema politico italiano debba velocemente prendere atto del significato di tale nuova possibilità. In questa direzione il mio personale impegno che tale è in seno all’Unione Interporti Italiani, nel mondo confindustriale e di tutte le associazioni datoriali del Paese”. Quanto in particolare all’Interporto Marcianise-Maddaloni, De Biasio spiega: “La struttura intermodale casertana è l’esempio palese di quanto sopra detto perché, a fronte di una originale unicità di sana imprenditoria nella direzione della logistica, ove l’imprenditore privato ha molto investito sia in infrastrutture che in servizi, carente risulta essere il supporto della Regione Campania anche avendo essa stessa evidenziato, nel suo Piano dei Trasporti e della Logistica, come questa grande realtà campana rappresenti il cuore pulsante del sistema regionale della logistica. Il mio auspicio, da presidente dell’Ise, rimane comunque sempre quello di una nuova possibile e forte sinergia tra il pubblico ed il privato nel profondo rispetto dei compiti diversi a cui queste parti sono tenute”. I lavori di giovedì prossimo a Roma saranno aperti da Federico Pepe, Presidente dell’Associazione “Studi e Ricerche per il Mezzogiorno” che ha curato l'analisi, seguiranno gli interventi di Maria Teresa Salvemini Ristuccia, Coordinatore Scientifico di SRM e Francesco Saverio Coppola, Direttore SRM. A seguire i confronti su Logistica e competitività. Possibili strategie per le imprese, cui prenderanno parte i rappresentanti delle Associazioni di Categoria imprenditoriali e delle imprese: Nicola Coccia (Presidente Confitarma), Ercole Incalza (Confetra), Nereo Paolo Marcucci (Presidente Assologistica), Pietro Spirito (Direttore Commerciale Trenitalia Cargo); Le relazioni possibili tra logistica e finanza, con l’intervento di Mario Ciaccia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Intesa Infrastrutture e Sviluppo e Presidente di Banca OPI e Le infrastrutture logistiche, cui prenderanno parte i rappresentanti delle Associazioni di Categoria infrastrutturali e delle piattaforme logistiche: Francesco Nerli (Presidente Assoporti), Rodolfo De Dominicis (Presidente Unione Interporti Riuniti), Salvatore De Biasio (Presidente Interporto Sud-Europa), Michela Sironi (Presidente Quadrante Servizi). Conclusioni affidate al Viceministro dei Trasporti Cesare De Piccoli. La ricerca dell’Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, frutto di mesi di indagini ed approfondimenti, analizza in primo luogo gli scenari economici e settoriali; i flussi logistici di merci interni ed esteri che transitano per il nostro Paese e successivamente effettua un monitoraggio delle grandi infrastrutture logistiche dell’Italia con particolare riferimento al territorio meridionale. Conclude il lavoro, l’analisi delle politiche di sviluppo del settore e della struttura finanziaria delle imprese il tutto con il corollario di un imponente indagine territoriale effettuata nel confronti dei principali players logistici di livello internazionale (istituzioni, associazioni di categoria, imprese, infrastrutture) e di 16 regioni italiane. (26 giugno 2007-16:57)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=11808