AMBIENTE: COMMISSIONE BICAMERALE SI RIUNISCE IN PROVINCIA DI CASERTA
Data: Giovedì, 21 giugno @ 21:08:27 CEST
Argomento: Ambiente




Un riconoscimento ai sensibili passi in avanti compiuti sul territorio della provincia di Caserta nella lotta all’emergenza rifiuti è venuto oggi dal senatore Roberto Barbieri, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse. “Voi – ha detto rivolgendosi al presidente della Provincia, Sandro De Franciscis, al sindaco del capoluogo, Nicodemo Petteruti, ed al prefetto di Caserta, Maria Elena Stasi ospite dell’Ente di corso Trieste – con l’apertura di una discarica provinciale che funziona regolarmente avete dimostrato senso di responsabilità che, speriamo, venga adesso esercitato anche altrove sul territorio della regione sia da parte delle istituzioni che delle popolazioni locali”. Rilanciata l’ipotesi di una audizione alla prefettura di Caserta sulle problematiche del territorio. Provincia e Ufficio territoriale del Governo, d’intesa con i vertici della Commissione appronteranno un dossier che indicherà i punti critici denunciati ancora una volta allo scopo di consentire all’organismo parlamentare di istruire il “caso Caserta”. All’incontro hanno partecipato anche il vice presidente della Provincia, Adolfo Villani, e l’assessore all’Ambiente, Maria Carmela Caiola. “Abbiamo chiesto che le Province abbiano un ruolo finalmente incisivo nell’ordinamento legislativo post-commissariale – ha commentato a fine riunione De Franciscis – sottolineando la necessità di individuare procedure per lo snellimento dei costi e della burocrazia trasferendo ulteriori competenze al settore Ambiente delle Province”. Accompagnato dal deputato casertano del Pdci, Giacomo De Angelis, componente della stessa Commissione, il senatore Barbieri ha illustrato la relazione conclusiva dell’indagine compiuta dall’organismo parlamentare sull’emergenza rifiuti in Campania. Il presidente dell’organismo ha indicato in un accordo istituzionale fra Governo, Regione, Province ed Enti locali la tappa intermedia – prevista in autunno – verso la fine della gestione commissariale fissata al 31 dicembre di quest’anno. “La gestione su scala provinciale – ha concluso – è l’unica via d’uscita”. De Franciscis ha mostrato gratitudine “per il garbo istituzionale del presidente Barbieri, che ha scelto la sede della nostra istituzione come prima tappa del viaggio in Campania”. Apprezzamento è stato infine espresso dal presidente della Provincia per l’analisi e la prospettiva indicata dal lavoro della Commissione. “Emerge, come da me sostenuto sin dal luglio dello scorso anno, un quadro caratterizzato dalla proliferazione di enti intermedi, dai commissariati ai consorzi alle società miste e controllate che ha prodotto un magma sociale tale da determinare l’esistenza di forze che hanno lavorato sotto traccia perché l’emergenza continuasse e le soluzioni fossero solo di breve periodo”. (22 giugno 2007-21:06)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=11763